Rassegna stampa dal mondo automotive Italia a novembre 2023

Per chi è interessato riporto in questa pagina la rassegna stampa completa dai maggiori player italiani del settore automotive tratta dai miei siti www.mitoalfaromeo.com e da www.guidoitaliano.it

Rassegna stampa dal mondo automotive Italia ad ottobre 2023

Per chi è interessato riporto in questa pagina la rassegna stampa completa dai maggiori player italiani del settore automotive tratta dai miei siti www.mitoalfaromeo.com e da www.guidoitaliano.it

Rassegna stampa dal mondo automotive Italia a settembre 2023

Per chi è interessato riporto in questa pagina la rassegna stampa completa dai maggiori player italiani del settore automotive tratta dai miei siti www.mitoalfaromeo.com e da www.guidoitaliano.it

Rassegna stampa dal mondo automotive Italia a luglio 2023

Per chi è interessato riporto in questa pagina la rassegna stampa completa dai maggiori player italiani del settore automotive tratta dai miei siti www.mitoalfaromeo.com e da www.guidoitaliano.it

Rassegna stampa dal mondo automotive Italia ad agosto 2023

Per chi è interessato riporto in questa pagina la rassegna stampa completa dai maggiori player italiani del settore automotive tratta dai miei siti www.mitoalfaromeo.com e da www.guidoitaliano.it

Rassegna stampa dal mondo automotive Italia a giugno 2023

Per chi è interessato riporto in questa pagina la rassegna stampa completa dai maggiori player italiani del settore automotive tratta dai miei siti www.mitoalfaromeo.com e da www.guidoitaliano.it

Nel primo semestre 2023 Alfa Romeo è il brand Premium che cresce di più anno su anno – MitoAlfaRomeo.Com

Alfa Romeo nel mercato Italia a maggio 2023 segna + 130,97 % trainata da Tonale con una quota di mercato del marchio che sale all’ 1,79% – MitoAlfaRomeo.Com

Alfa Romeo nel mercato Italia a giugno 2023 segna + 110,53 % trainata da Tonale con una quota di mercato del marchio che sale al 2,17 % – MitoAlfaRomeo.Com

Sportività e Qualità sono la priorità per il Biscione e lo si ribadisce con audacia sulla monoposto di F1 Alfa C43 – MitoAlfaRomeo.Com

Alfa Romeo nel mercato Italia ad aprile segna + 155,09 % trainata da Tonale

ANDAMENTO VENDITE SU SCALA ITALIA A APRILE 2023 – Analizzando i dati ministeriali le immatricolazioni nel quarto mese del 2023 sono pari a 125.805 unità rispetto alle 97.365 di aprile 2023. L’ incremento è pari al + 155,09 %. Anche il consuntivo dei primi quattro mesi chiude in positivo con un incremento del 26,89% sullo stesso periodo del 2022, anno che è stato però particolarmente negativo per il mercato dell’auto per un complesso di fattori che vanno dagli effetti della pandemia all’impatto psicologico e concreto della guerra in Ucraina, al riaffacciarsi dell’inflazione, alla crescita dei tassi di interesse e del costo dell’energia ed anche per le difficoltà di produzione delle case automobilistiche dovute a carenza di componenti essenziali come microchip, cavi ed altri prodotti.

ANDAMENTO VENDITE DEL GRUPPO STELLANTIS AD APRILE 2023  – Il Gruppo Stellantis ( che include Alfa Romeo, Citroen, DS, Fiat, Jeep, Lancia, Maserati, Opel e Peugeot) ha chiuso aprile a + 24,68 % con 43.160 vetture immatricolate rispetto alle 34.618 di aprile 2022. La quota di mercato gruppo scende dal 35,55 % al 34,31 %.

ANDAMENTO DELLE VENDITE DEL MARCHIO ALFA ROMEO NEL MERCATO ITALIA NEL MESE DI APRILE 2023 – Il Biscione ha immatricolato 2.380 vetture rispetto alle 933 di aprile 2022 registrando un incremento a + 155,09%. La quota di mercato è dell’ 1,89 % rispetto allo 0,96 % del quarto mese del 2022. Alfa Tonale in questo mese è stata la diciannovesima vettura più venduta in Italia con 1.829 unità . Prosegue l’apprezzamento della Compact Suv del Biscione prodotta a Pomigliano.

TOYOTA YARIS HA RAGGIUNTO IL TRAGUARDO DI DIECI MILIONI DI VENDITE GLOBALI IN VENTICINQUE ANNI. UN SEGMENTO DI MERCATO INVENTATO DALLA FIAT NEGLI ANNI CINQUANTA E DOPO CONDIVISO CON I COSTRUTTORI FRANCESI, TEDESCHI ED AMERICANI PER QUASI UN TRENTENNIO

Il 30 marzo 2023 è uscita dalle linee di produzione di TMMF (Toyota Motor Manufacturing France) nalla località di Onnaing vicino alla città di Valenciennes (Francia) la 10 milionesima Toyota Yaris. La cliente finale di questa vettura è francese. ( leggi la notizia qui). Complimenti alla Toyota per questo importante traguardo.

Yaris è un vero modello globale Toyota con siti produttivi in tutto il mondo. La produzione di Yaris è iniziata nel gennaio 1999 nello stabilimento Takaoka di Aichi, in Giappone. Oggi, la Yaris ha basi produttive in dieci paesi: Giappone, Brasile, Cina, Taiwan, Indonesia, Malesia, Pakistan, Tailandia, Francia e Repubblica Ceca.

Una vettura globale che è riuscita anche ad evolversi in una famiglia di vetture e le vendite le continuano a dare ragione. Nel 2022, le vendite della famiglia Yaris hanno rappresentato oltre un terzo delle vendite totali di Toyota in Europa con 185.781 Yaris, 156.086 Yaris Cross e 5.392 GR Yaris, pari all’8% del totale segmento. La Yaris si è inserita nell’affollato segmento B nel 1999 ed è stata apprezzata da subito anche con l’assegnazione del premio Car of the Year 2000.

Il segmento B nasce di fatto all’inizio degli anni cinquanta del Novecento grazie all’intuizione del costruttore torinese FIAT con il lancio della 600. Negli anni successivi la concorrenza lanciò la NSU Prinz e la Renault 4. Cominciarono altresì a diffondersi la Citroen 2 Cv e la Volkswagen Maggiolino lanciate alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale ma che cominciarono ad avere una vita commerciale fuori dai confini nazionali solo negli anni cinquanta. Ma erano vetture che forzatamente le inseriamo nel segmento B se consideriamo le classificazioni attuali. La 600 è considerata l’auto del boom italiano degli anni cinquanta e sessanta. Dopo di lei arrivò la Fiat 850 in produzione dal 1964 al 1971. Ma la vettura che fu di autentica rottura e rivoluzionaria fu la Fiat 127 nel 1971 poichè adottava uno schema totalmente anteriore: trazione e motore. Da questa base nacque anche l’Autobianchi 112 che riuscì a contrastare il successo della MINI in quel periodo storico.

Dopo del lancio della 127 la concorrenza europea cominciò a rispondere con la Renault 5 ( dal 1972) , la Peugeot 104 ( dal 1972), la Ford Fiesta ( dal 1976) , la Volkswagen Polo ( dal 1975), la Opel Corsa ( dal 1982). Dopo 5.124.289 di esemplari venduti dal 1971 al 1987 la 127 esce di scena per far posto alla UNO, uno dei simboli automobilistici degli anni Ottanta. La Uno lascerà la scena con 9.5 milioni di vetture vendute in tutto il globo soprattutto in Europa e in SudAmerica. E poi arrivò la Punto nel 1993 che con le varie evoluzioni Punto /Grande Punto/Punto Evo / Punto fino al 2018 fu prodotta in 9.2 milioni di esemplari. La Punto fu capace nel 1997 di superare nelle vendite continentali la Volkswagen Golf. Dal 2018 la Fiat non è più presente in questo segmento, il 30 giugno 2023 uscirà definitivamente di scena anche la Ford Fiesta. Nel 2024 ci sarà anche l’addio per la Vw Polo. Sono cambiati gli scenari di mercato e questo segmento si andrà ad evolvere lasciando il concetto di utilitaria al passato e consegnando altri mini Suv ai potenziali acquirenti.

Rassegna stampa dal mondo automotive Italia a marzo 2023

Per chi è interessato riporto in questa pagina la rassegna stampa completa dai maggiori player italiani del settore automotive tratta dai miei siti www.mitoalfaromeo.com e da www.guidoitaliano.it

Maserati è tornata. L’Autodromo Varano de’ Melegari è stato teatro della prima accensione in pista della performante GT2, simbolo della rinascita racing del Tridente. – Guido Italiano.it

Pirelli ha installato nel proprio centro di Ricerca e Sviluppo un nuovo macchinario capace di provare in condizioni controllate i pneumatici fino a 500 km/h, la High Speed Testing Machine – Guido Italiano.it

Brembo conferma la sua leadership nel campionato del mondo di Formula 1 che, per la stagione 2023, prende il via dal GP del Bahrain, con la gara in programma il weekend del 3-5 marzo – Guido Italiano.it

FLESSIONE DEL 2,1% PER L’INDICE DELLA PRODUZIONE DELL’INDUSTRIA AUTOMOTIVE ITALIANA A GENNAIO 2023 – Guido Italiano.it

A FEBBRAIO 2023 STABILE IL MERCATO DEGLI AUTOCARRI (+0,6%), CALANO I RIMORCHI E SEMIRIMORCHI PESANTI (-1,5%) E PROSEGUE LA CRESCITA DEGLI AUTOBUS (+45,6%) – Guido Italiano.it

CNH Industrial ha chiuso un accordo di cooperazione industriale con Tobroco Giant specializzata nella produzione di macchine compatte per il settore movimento terra – Guido Italiano.it

IVECO torna come fornitore ufficiale nella MotoGP fino al 2026 – Guido Italiano.it

Automobili Lamborghini : superati i due miliardi di fatturato con un margine operativo del 25,9% – Guido Italiano.it

Automobili Lamborghini: sessanta anni di Fabbrica e di Produzione Made in Emilia Romagna – Guido Italiano.it

Il Giappone celebra il 60° Anniversario di Automobili Lamborghini – Guido Italiano.it

Stellantis annuncia che lo stabilimento di Cassino si avvarrà della piattaforma BEV STLA Large – MitoAlfaRomeo.Com

Al Gran Premio dell’Arabia Saudita 2023 i due piloti dell’ Alfa Romeo F1 Team Stake hanno concluso la gara con un 13° ed un 18° posto – 20 marzo 2023 – MitoAlfaRomeo.Com

Gran Premio del Bahrain 2023: l’Alfa Romeo F1 Team Stake ha ottenuto i primi quattro punti nel Mondiale Costruttori nella prima gara del 2023 – 6 marzo 2023 – MitoAlfaRomeo.Com

Alfa Romeo regina del mercato italiano nei primi due mesi del 2023 – MitoAlfaRomeo.Com