Categorie
Automotive World

Rassegna stampa dal mondo automotive Italia a marzo 2023

Per chi è interessato riporto in questa pagina la rassegna stampa completa dai maggiori player italiani del settore automotive tratta dai miei siti www.mitoalfaromeo.com e da www.guidoitaliano.it

Maserati è tornata. L’Autodromo Varano de’ Melegari è stato teatro della prima accensione in pista della performante GT2, simbolo della rinascita racing del Tridente. – Guido Italiano.it

Pirelli ha installato nel proprio centro di Ricerca e Sviluppo un nuovo macchinario capace di provare in condizioni controllate i pneumatici fino a 500 km/h, la High Speed Testing Machine – Guido Italiano.it

Brembo conferma la sua leadership nel campionato del mondo di Formula 1 che, per la stagione 2023, prende il via dal GP del Bahrain, con la gara in programma il weekend del 3-5 marzo – Guido Italiano.it

FLESSIONE DEL 2,1% PER L’INDICE DELLA PRODUZIONE DELL’INDUSTRIA AUTOMOTIVE ITALIANA A GENNAIO 2023 – Guido Italiano.it

A FEBBRAIO 2023 STABILE IL MERCATO DEGLI AUTOCARRI (+0,6%), CALANO I RIMORCHI E SEMIRIMORCHI PESANTI (-1,5%) E PROSEGUE LA CRESCITA DEGLI AUTOBUS (+45,6%) – Guido Italiano.it

CNH Industrial ha chiuso un accordo di cooperazione industriale con Tobroco Giant specializzata nella produzione di macchine compatte per il settore movimento terra – Guido Italiano.it

IVECO torna come fornitore ufficiale nella MotoGP fino al 2026 – Guido Italiano.it

Automobili Lamborghini : superati i due miliardi di fatturato con un margine operativo del 25,9% – Guido Italiano.it

Automobili Lamborghini: sessanta anni di Fabbrica e di Produzione Made in Emilia Romagna – Guido Italiano.it

Il Giappone celebra il 60° Anniversario di Automobili Lamborghini – Guido Italiano.it

Stellantis annuncia che lo stabilimento di Cassino si avvarrà della piattaforma BEV STLA Large – MitoAlfaRomeo.Com

Al Gran Premio dell’Arabia Saudita 2023 i due piloti dell’ Alfa Romeo F1 Team Stake hanno concluso la gara con un 13° ed un 18° posto – 20 marzo 2023 – MitoAlfaRomeo.Com

Gran Premio del Bahrain 2023: l’Alfa Romeo F1 Team Stake ha ottenuto i primi quattro punti nel Mondiale Costruttori nella prima gara del 2023 – 6 marzo 2023 – MitoAlfaRomeo.Com

Alfa Romeo regina del mercato italiano nei primi due mesi del 2023 – MitoAlfaRomeo.Com

Categorie
Uncategorized

Vendite auto ancora molto lontane dalla normalità, ma continua la ripresina: a febbraio 2023 il mercato Italia è a + 17,5%

Ancora un dato positivo dal mercato dell’auto. Dopo la crescita del 19% in gennaio, in febbraio le immatricolazioni sono state 130.365 con un incremento del 17,54% sullo stesso mese del 2022. Nel primo bimestre le immatricolazioni hanno toccato quota 258.269 con un incremento del 18,25% sullo stesso periodo dello scorso anno. Continua dunque la tendenza positiva inaugurata dalla prima crescita nell’agosto 2022 dopo tredici variazioni mensili negative consecutive. Se tuttavia si confronta il risultato dei primi due mesi dell’anno con i dati corrispondenti del 2019, cioè dell’anno precedente la pandemia, si registra un calo del 24,7%.
 
La rotta imboccata dal mercato dell’auto è dunque quella giusta, ma la meta è ancora molto lontana. La meta è ovviamente il ritorno alla normalità per un Paese come l’Italia che ha un parco circolante di 40 milioni di autovetture e una domanda di sostituzione largamente insoddisfatta negli anni della pandemia e di tutte le sciagure che l’hanno seguita. Occorrerebbe dunque una forte accelerazione della ripresa che, secondo i concessionari interpellati dal Centro Studi Promotor nel quadro della sua inchiesta congiunturale mensile condotta nei giorni scorsi, è attualmente ostacolata, nell’immediato, dall’esaurimento dei fondi per gli incentivi alle auto con emissioni di CO2 da 61 a 135 grammi al chilometro (indicato come fattore di freno dal 73% dei concessionari) e, in una prospettiva di più lungo respiro, essenzialmente dall’insufficiente disponibilità di auto, dalla situazione economica generale e dai livelli dei prezzi raggiunti dalle automobili. In particolare, l’insufficiente disponibilità di auto è indicata come fattore di freno in febbraio dal 64% dei concessionari interpellati, la situazione economica dal 56% e il livello dei prezzi dal 53%. Per i primi due fattori si nota un leggero miglioramento rispetto alla situazione di fine 2022, che spiega la ripresina in atto, mentre resta invariato il peso del livello elevato dei prezzi delle auto. E tra l’altro, dalla stessa inchiesta, emerge che il 55% dei concessionari si attende ulteriori aumenti e il 45% stabilità, mentre nessuno prevede diminuzioni.
 
Sulla base degli elementi disponibili – secondo Gian Primo Quagliano, presidente del Centro Studi Promotor – si può ritenere che la ripresina in atto continui e che quindi il mercato possa chiudere il 2023 intorno al livello indicato dal Centro Studi Promotor nella sua conferenza stampa del 26 gennaio, cioè a quota 1.500.000, ma l’appuntamento con la normalità per il mercato dell’auto è ancora lontano. E questo significa che il parco circolante è destinato ad invecchiare ulteriormente con tutto quello che ne deriva in termini di sicurezza della circolazione e di inquinamento. L’accelerazione necessaria per tornare alla normalità potrebbe venire da fatti nuovi che al momento non si profilano all’orizzonte, come ad esempio la fine della guerra in Ucraina e di tutte le nefaste conseguenze che ha determinato o un impegno del Governo per varare incentivi all’acquisto con rottamazione di nuove auto veramente significativi come lo furono quelli del 1997 che consentirono al mercato di portare le immatricolazioni da quota 1.723.117 del 1996 a quota 2.393.607 del 1997.

Categorie
Uncategorized

Jean Philippe Imparato (Alfa Romeo) ad Automotive News: dobbiamo essere presenti nel segmento E in Nord America e ci stiamo lavorando, totalmente elettrica e con tempi record di ricarica

Dell’ingresso del Biscione nel segmento E se ne parla dal 2007 da quando è uscita fuori produzione l’Alfa 166. Dopo questa data tante ipotesi ma nessun progetto reale. La volontà dell’allora FCA era quella di valorizzare il brand Maserati sul segmento E. Così nacque la Maserati Ghibli nel 2013 tutt’ora in produzione ma con grandi punti interrogativi sul suo futuro. Si parlò anche di realizzare una versione dedicata per il Biscione ma non se ne fece nulla. Dopo del lancio della Giulia nel 2015 e dello Stelvio nel 2016 si è invece discusso di realizzare un Suv Maserati su base Stelvio, ed eccoci alla Maserati Grecale che ha debuttato nel 2022.

Il Premier Matteo Renzi arriva al Quirinale per il giuramento - 22 febbraio 2014 - www.mitoalfaromeo.com
L’ultima segmento E dell’Alfa Romeo, la 166 ( 1998-2007) – www.mitoalfaromeo.com

“Dobbiamo essere nel segmento E in Nord America e ci stiamo lavorando”. Questa è la dichiarazione dell’Amministratore Delegato di Alfa Romeo nominato da Stellantis. La nuova ammiraglia sarà completamente elettrica e arriverà nel 2027, non si conosce il suo codice progetto e l’ipotesi del suo nome ufficiale. Il suo ingresso in gamma aiuterà Alfa Romeo a raggiungere l’obiettivo di ottenere il 40% delle vendite globali al di fuori dell’Europa entro il 2030. Questa decisione accresce il prestigio del Brand italiano nel Mondo, soprattutto se si pensa che nel 2021 le vendite al di fuori del vecchio Continente hanno fatto registrare una quota del 18%.  La mission, come si evince dalle parole di Jean-Philippe Imparato, è quella di fare di Alfa Romeo un Brand riconoscibile in tutto il mondo per la sua produzione di vetture sportive, elettriche e ad alte prestazioni: “ho bisogno di trasferire il concetto di performance. Saremo un marchio EV ad alte prestazioni. L’Alfa Romeo farà della sportività il segno distintivo dei suoi prossimi veicoli elettrici”. Il Ceo del Marchio del biscione ha così fatto intendere che in Alfa Romeo stanno lavorando per ottenere ricariche ad alta velocità a 800 volt, con tempi record di ricarica (se paragonati a quelli di oggi) di 18 minuti al massimo e potenze delle vetture che saranno comprese tra i 350 CV e gli 800 CV, con le Quadrifoglio che toccheranno anche i 1.000 CV.

Alfa Romeo Giulia MY2023 – www-mitoalfaromeo.com –
Categorie
Automotive World

Le vendite del marchio Alfa Romeo nel Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord ad agosto 2022 hanno segnato + 11,32 %. L’andamento del mercato britannico su scala mensile è a + 1,21 %

Le vendite del marchio Alfa Romeo nel Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord ad agosto 2022 hanno segnato + 11,32 %. L’andamento del mercato britannico su scala mensile è a + 1,21 %. Sono state immatricolate 68.858 vetture rispetto alle 68.033 di agosto 2021. Il Biscione ha venduto 59 vetture realizzando un + 11,32 % rispetto ad agosto 2021. La quota di mercato dell’Alfa questo mese in UK è pari allo 0,009%. Nessuna novità anche nella top ten mensile nell’ottavo mese del 2022. Stellantis riesce con Vauxhall Corsa, Crossoland, Mokka, Peugeot 208 e Citroen C3 ad essere presente in cinque posizioni su dieci. Da sempre in questo affollato mercato i marchi che riescono ad essere presenti in questa classifica sono: Vauxhall, Ford, Hyundai, Peugeot e Citroen.

POSIZIONIMODELLI PIU’ VENDUTI IN UK – AGOSTO 2022VOLUME
1VOLKSWAGEN POLO1.902
2FORD PUMA1.875
3HYUNDAI TUCSON1.739
4VAUXHALL CORSA1.608
5VOLKSWAGEN T-ROC1.460
6FORD KUGA1.281
7PEUGEOT 2081.244
8VAUXHALL CROSSLAND1.235
9VAUXHALL MOKKA1.228
10CITROEN C31.140
Categorie
Automotive World

Il Gruppo Volkswagen ha rilevato la Sauber e nel 2026 debutta in F1 con il marchio Audi, non si esclude anche l’ingresso della Porsche. Addio al sogno alfista di Marchionne nel mondo delle corse, Stellantis ha altre priorità ma così si uccide il DNA del Biscione

L’Audi si unirà alle corse di F1 con un’auto a carburante sintetico e deciderà con quale squadra collaborare entro la fine dell’anno. Ad annunciarlo è il suo CEO Markus Duesmann, alla pista di Spa-Francorchamps a margine del Gran Premio del Belgio. È la prima volta in oltre dieci anni che un propulsore di Formula 1 viene costruito in Germania. “Il motorsport è parte integrante del Dna di Audi – ha dichiarato Duesmann – . La Formula 1 è sia un palcoscenico globale per il nostro marchio sia un laboratorio di sviluppo altamente stimolante. La combinazione di alte prestazioni e competizione è sempre un motore di innovazione e trasferimento tecnologico nel nostro settore. Con le nuove regole, per noi è il momento giusto per essere coinvolti. Dopo tutto, sia la Formula 1 sia Audi perseguono chiari obiettivi di sostenibilità”.

Dopo queste dichiarazioni il sogno di Sergio Marchionne di rivedere in Formula 1 in pianta stabile anche il Biscione motorizzato Ferrari ma con una totale autonomia progettuale nell’aerodinamica delle monoposto viene completamente archiviato. Le domande che ognuno di noi si pone ad oggi sono le seguenti:

  1. Perchè Stellantis non ha acquistato la Scuderia Sauber come ha fatto invece il Gruppo VW?
  2. Perchè Stellantis non ha voluto proseguire l’impegno in Formula 1, dato che l’Alfa Romeo ha scritto importanti pagine dell’automobilismo sportivo e dopo la Ferrari e la Mercedes è tutt’ora il marchio con più premiato in questo ambito? Non va peraltro dimenticato che le prime due edizioni del Campionato Mondiale di F1 nel 1950 e nel 1951 sono state vinte dall’Alfa con le Alfetta 158 e con l’Alfetta 159.
Categorie
Automotive World

Le vendite del marchio Alfa Romeo in Francia ad agosto 2022 hanno segnato +258,5% %. Stellantis Group segna + 14,30 %. L’andamento del mercato francese su scala mensile è a + 3,79 % dopo quattordici mesi di segni negativi

Nell’ ottavo mese del 2022 in Francia le immatricolazioni sono state 91.403, in crescita del 3,79% rispetto ad agosto 2021. Dopo quattordici mesi consecutivi di calo delle vendite di autovetture nuove questo mese in Francia si è registrata una breve crescita. Ma dall’inizio del 2022 il mercato è ancora in calo con solo 970.930 unità da gennaio ad agosto. Si tratta di quasi mezzo milione in meno rispetto al 2019. Il Biscione ha venduto 190 vetture realizzando un + 258,5% rispetto ad agosto 2021. Stellantis Group ha invece segnato + 14,30%. Il mercato francese resta in mano ai costruttori locali anche nella top ten del mese, da sempre.

POSIZIONIMODELLI PIU’ VENDUTI IN FRANCIA – AGOSTO 2022VOLUME
1PEUGEOT 20857 668
2RENAULT CLIO40 814
3DACIA SANDERO39 944
4CITROËN C339 441
5PEUGEOT 200833 224
6RENAULT CAPTUR31 407
7PEUGEOT 30828 418
8PEUGEOT 300823 947
9DACIA DUSTER20 964
10RENAULT ARKANA19 600
Categorie
Automotive World

Le vendite del marchio Alfa Romeo in Italia ad agosto 2022 hanno segnato +71,25 % trainate da Tonale e Stelvio. Stellantis Group segna + 16,95 %. L’andamento del mercato nazionale su scala mensile è a + 9,9 %

Dopo tredici cali mensili consecutivi, le immatricolazioni di autovetture in Italia hanno messo a segno in agosto una crescita del 9,9% rispetto allo stesso mese del 2021. Il consuntivo del periodo gennaio-agosto è comunque ancora in calo del 18,4% rispetto allo stesso periodo del 2021, anno che si era chiuso con un calo del 23,9% rispetto ai livelli pre-Covid del 2019. Il mercato italiano dell’auto è dunque ancora in profonda crisi. Il risultato positivo di agosto va colto, ma non cambia in misura significativa lo scenario che resta caratterizzato da una crisi sia della domanda, per gli effetti della pandemia e della guerra, sia delle difficoltà di fornitura alle case automobilistiche di componenti essenziali (microchip, cavi, ecc.). E’ questa l’analisi del Centro Studi Promotor di Bologna.

ANDAMENTO VENDITE SU SCALA ITALIA AD AGOSTO 2022 – Analizzando i dati ministeriali le immatricolazioni nell’ottavo mese del 2022 sono pari a 71.190 unità rispetto alle 64.767 di agosto 2021. L’ incremento è pari al + 9,9 %.

ANDAMENTO VENDITE DEL GRUPPO STELLANTIS AD AGOSTO 2022 – Il Gruppo Stellantis ( che include Alfa Romeo, Citroen, DS, Fiat, Jeep, Lancia, Maserati, Opel e Peugeot) ha chiuso ad agosto a + 16,95 % con 25.405 vetture immatricolate rispetto alle 21.723 di agosto 2021. La quota di mercato gruppo sale dal 33,54 % al 35,69 %.

ANDAMENTO DELLE VENDITE DEL MARCHIO ALFA ROMEO NEL MERCATO ITALIA NEL MESE DI AGOSTO 2022 – Il Biscione ha immatricolato 810 vetture rispetto alle 473 di agosto 2021 . La quota di mercato è dell’ 1,14 % rispetto allo 0,73 % dell’ottavo mese del 2021. Nei primi otto mesi del 2022 il Biscione nel mercato Italia ha venduto 7.939 vetture rispetto alle 7.677 del medesimo periodo del 2021. Da gennaio ad agosto 2022 la variazione percentuale è pari al + 3,41 %.

Categorie
Automotive World

Mercato auto USA: nel secondo trimestre 2022 le vendite dei brand FCA sono calate del 16%. Alfa Romeo segna – 39%, grande affermazione commerciale per Chrysler Pacifica con il miglior incremento del gruppo negli States

FCA US LLC ha reso pubblico che ha venduto 408.521 veicoli nel secondo trimestre 2022 negli States. Nel complesso, le vendite totali negli Stati Uniti hanno registrato un calo del 16% . Le spedizioni commerciali totali nel secondo trimestre sono aumentate del 13% rispetto allo stesso trimestre dell’anno scorso. “Continuiamo a vedere una forte domanda per i nostri veicoli. Sebbene ci siano certamente vincoli di fornitura del settore, i nostri concessionari stanno lavorando duramente per soddisfare le esigenze di ogni cliente”, ha affermato il capo delle vendite degli Stati Uniti Jeff Kommor. “The Grand Wagoneer e Wagoneer hanno lanciato con successo con le vendite che continuano a crescere, le vendite della nuovissima Jeep® Grand Cherokee, Jeep Compass continuano a registrare volumi di vendita elevati CYTD e la domanda di vendita al dettaglio e della flotta del marchio Ram per i suoi prodotti commerciali rimane incredibilmente forte”.

Questo il dettaglio:

Le vendite totali negli Stati Uniti diminuiscono del 16%; vendite al dettaglio in calo del 24%
Le vendite totali del marchio Chrysler negli Stati Uniti sono aumentate del 95% rispetto allo stesso trimestre dello scorso anno
Le vendite totali negli Stati Uniti della Jeep® Compass sono aumentate del 54% rispetto allo stesso trimestre dello scorso anno
Le vendite totali negli Stati Uniti per la Jeep Grand Cherokee sono aumentate del 12% rispetto allo stesso trimestre dello scorso anno
Jeep Wrangler 4xe rimane il veicolo ibrido plug-in più venduto negli Stati Uniti.
Le vendite totali di Dodge Charger negli Stati Uniti sono aumentate del 3% rispetto allo stesso trimestre dell’anno scorso
Le spedizioni commerciali del marchio Ram sono aumentate del 9% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso
Le spedizioni commerciali totali nel secondo trimestre del 2022 sono aumentate del 13% rispetto allo stesso trimestre dell’anno scorso

Nel secondo trimestre 2022 negli Stati Uniti l’Alfa Romeo ha venduto 3.083 vetture rispetto alle 5.018 del secondo trimestre 2021. Regina delle vendite Alfa Stelvio con 1.904 unità, a seguire Alfa Giulia con 1.179 unità e Alfa 4C con 0 vetture. Il decremento su scala trimestre è pari al – 39%. Si attende il lancio commerciale negli USA del C-Suv Alfa Tonale.

Categorie
Automotive World

25 luglio 2022: quattro anni fa ci lasciava Sergio Marchionne. Disattese tutte le sue ultime volontà su Alfa Romeo, PSA e sul suo successore

Il Corriere della Sera ha oggi pubblicato pubblicato un articolo a firma di Bianca Carretto che conferma le ultime volontà del manager italo-canadese che ha salvato dal fallimento Fiat Group e Chrysler Group a non chiudere un accordo di fusione con PSA. Non sono novità eclatanti per chi lavora nel settore e per chi ha conosciuto le dinamiche del Gruppo FCA e la visione lungimirante e cosmopolita di Sergio Marchionne. Sentiamo tutti la mancanza di questo manager illuminato che ha rappresentato il meglio dell’Italia e che non voleva che tutto quell’impegno in FCA venisse svenduto ad altri costruttori europei. Marchionne aveva sempre sostenuto che puntare sul mercato europeo non aveva alcun senso poichè era un mercato che non sarebbe cresciuto negli anni successivi. Era considerato un mercato maturo. Chiudere un accordo con costruttori europei sarebbe stato fatale per la rete degli stabilimenti di FCA. Oltre l’80% della marginalità del gruppo FCA veniva dal mercato nordamericano. SM era propenso ad un accordo strategico su larga scala con il gruppo coreano Hyundai Kia. I coreani vantavano una ricca presenza nel mercato asiatico ed un fortissimo know-how di qualità sulla tecnologia elettrica. Sarebbe stata una ottima mossa ma non è andata così. Come è noto sia FCA che le precedenti Fiat Group e Chrysler Group non avevano mai brillato nel mercato asiatico, si potevano perciò aprire nuovi spiragli decisivi per il futuro soprattutto nel mercato cinese ed indiano.

Exor invece ha fatto l’esatto contrario lasciando grande incertezze e tanti dubbi sul futuro del neonato Gruppo Stellantis con tanti, troppi punti interrogativi sul futuro degli stabilimenti italiani. Con la guida di Altavilla la storia sarebbe stata diversa e non avremmo forse avuto l’accordo di fusione con i francesi di PSA.

  • L’ADDIO DI MONTEZEMOLO DALLA FERRARI – mi vergognavo come un ladro, ma fui costretto a farlo, lui non meritava di essere cacciato in quel modo.
  • FUTURO DEL GRUPPO PSA E NESSUNA VOLONTA’ DI MARCHIONNE DI EFFETTUARE UNA FUSIONE CON I FRANCESI DI PSA – Mi brucia di non aver concluso nessuna alleanza con General Motors ma non farò mai un accordo con i francesi di Psa, andremo avanti da soli, saremo all’altezza dei nostri concorrenti. Ho il dovere di proteggere gli stabilimenti, i nostri dipendenti, non andremo mai via dall’Italia, l’Alfa Romeo tornerà grande. Io ci sarò sempre.
  • NUOVO CEO DI FCA ALTAVILLA DOPO DEL SUO ADDIO – E poi, dopo di me ci sarà Alfredo“. Altavilla, oggi presidente esecutivo di Ita, era l’erede designato di Marchionne. All’epoca era il suo braccio destro. Exor preferì l’inglese Mike Manley che traghettò il gruppo verso l’accordo di fusione con PSA.
Categorie
Automotive World

Senza veli a Foggia l’Alfa Romeo Tonale Speciale presso la concessionaria Stellantis Euro Vector

Il tour nazionale di Tonale organizzato dall’Alfa Romeo è partito per portare la nuova Compact Suv del Biscione in tutta Italia. Nella serata del 6 maggio 2022 l’Alfa Tonale senza veli si è palesata presso la Concessionaria ufficiale Alfa Romeo Euro Vector SRL di Foggia presso il Villaggio Artigiani. Grandissima affluenza nello showroom del Biscione del capoluogo dauno. Grande apprezzamento è stato espresso dal popolo alfista e dai clienti storici per il suv compatto del Biscione, il primo della sua storia. La versione presente era la 1.5 Turbo Benzina a geometria variabile in allestimento SPECIALE. Prossimo appuntamento il 4 giugno per il Porte Aperte Alfa Tonale in tutte le Concessionarie ufficiali Alfa Romeo italiane.

MOTORIZZAZIONE HYBRID ALFA TONALE AI RAGGI X: Alfa Romeo entra nell’era dell’elettrificazione rimanendo 100% fedele al proprio DNA di sportività italiana, grazie a sistemi di elettrificazione allo stato dell’arte concepiti per essere al servizio del marchio e della sua attitudine audace. Debutta infatti il motore 48v Hybrid VGT (Variable Geometry Turbo) da 160 CV, esclusiva di Alfa Romeo. Il propulsore 1.5 benzina con turbo a geometria variabile è abbinato alla trasmissione automatica a doppia frizione sette rapporti Alfa Romeo TCT con motore elettrico “P2” 48 volt da 15 kW e 55 Nm (135 Nm grazie al rapporto di trasmissione 2,5:1) ed è in grado di fornire motricità alle ruote anche quando il propulsore a combustione interna è spento. Grazie a questa soluzione tecnica Tonale offre un’autentica esperienza elettrificata. Anche le prestazioni sono di rilievo: nello lo 0 – 100 km/h il cronometro si ferma dopo 8,8 secondi e la velocità massima è di 210 km/h. Disponibile anche la versione Hybrid da 130 CV con trasmissione Alfa Romeo TCT a sette marce e motore elettrico “P2” 48 volt, in questo caso l’accelerazione 0 – 100 km/h è raggiunta in 9,9 secondi con una velocità massima di 195 km/h.

DINAMICA DI GUIDA – L’attenta distribuzione dei pesi e lo sterzo più diretto del segmento (13,6:1) garantiscono a Tonale un comportamento su strada sicuro, confortevole e divertente, ponendola ai vertici della classe in termini di agilità e dinamica di guida. Inoltre, è l’unico modello della categoria ad essere equipaggiato con l’Integrated Brake System (IBS) e ad offrire le palette per il cambio marcia in alluminio, solidali al piantone dello sterzo. Le pinze fisse by Brembo a 4 pistoncini, i dischi anteriori autoventilati e i dischi pieni al posteriore regalano performance di frenata impeccabili. La nuova Tonale Hybrid è dotata di trazione anteriore e offre di serie il Dynamic Torque Vectoring Alfa Romeo e le sospensioni con ammortizzatori FSD (Frequency Selective Damping). In alternativa sono disponibili le sospensioni attive “Dual Stage Valve”, solo su Veloce, con smorzamento a controllo elettronico. In entrambi i casi, l’architettura prevede lo schema MacPherson su entrambi gli assali con geometria e angoli caratteristici specifici. Anche gli attacchi sulla scocca sono stati oggetto di un’accurata progettazione per assicurare la massima rigidezza. La caratura tecnologica di Tonale è caratterizzata da soluzioni tecniche esclusive che esaltano il carattere sportivo della vettura e garantiscono al cliente un’esperienza di guida unica e coinvolgente, nel pieno rispetto della tradizione Alfa Romeo.