Categorie
Automotive World

Lamborghini: la nuova gamma ibrida riceve premi in tutto il mondo

Il 2024 è stato un anno straordinario per Automobili Lamborghini, non solo per i risultati commerciali senza precedenti raggiunti dal marchio, con 10.687 vetture consegnate, ma anche per i prestigiosi riconoscimenti internazionali ottenuti dai suoi tre nuovi modelli lanciati da marzo 2023: Revuelto, Urus SE e Temerario. In ciascuno dei tre maggiori mercati globali, America, Europa e Asia, i modelli Lamborghini sono stati premiati per le loro prestazioni, il design e l’esperienza di guida unica, guadagnandosi un posto d’onore nelle classifiche stilate dai più autorevoli magazine ed organizzazioni internazionali.

La Lamborghini Revuelto[1], primo modello della gamma High Performance Electrified Vehicle della Casa, equipaggiato con motore V12, è stata celebrata come “Auto dell’anno” da sei media ed organizzazioni internazionali, ottenendo inoltre due premi per le sue caratteristiche tecniche e di design. Negli Stati Uniti, il magazine Road & Track le ha attribuito il titolo di “Performance car of the year 2025” premiando le sue caratteristiche tecniche, le prestazioni eccezionali e l’esperienza di guida senza pari. Inoltre, la Revuelto, ha ottenuto il titolo di “Best supercar” di Robb Report; è stata nominata “Sports car of the year” da Esquire, e ha vinto il premio “Cool car cup” assegnato da Motor1.com. La Revuelto si è distinta anche per il suo design iconico, aggiudicandosi il “2024 Good Design® Award” nella categoria Transportation, riconoscimento assegnato dal The Chicago Athenaeum: Museum of Architecture and Design.

In Asia, la Revuelto ha ricevuto tre importanti riconoscimenti: in India è stata nominata “Supercar of the year” durante i Motoring World Awards 2025; a Singapore è stata nominata “Super luxury hybrid coupé of 2024” da OneShift.com ed è stata inserita nella prestigiosa lista “The year in cars – 2024” di The Edge.

La Lamborghini Urus[2] continua ad essere il punto di riferimento della categoria Super SUV. Presentata dinamicamente lo scorso anno nella sua versione ibrida, denominata SE, ha conquistato il titolo di “Best car 2024”, nella categoria SUV di lusso, assegnato dal magazine tedesco Auto Motor und Sport. Si è inoltre aggiudicata il primo posto nella categoria riservata alle vetture importate durante gli Sport Auto Award 2024, organizzati dalla rivista tedesca Sport Auto; il media svizzero Auto Illustrierte l’ha eletta vincitrice nella categoria “Le marche e i modelli di auto più popolari del 2024”; ed infine, grazie ai suoi interni e alla strumentazione completamente rinnovata, ha ricevuto il premio “Dashboard of the year” durante gli Automobile Awards 2024, tenutisi a Parigi.

La Lamborghini Temerario[3], presentata in anteprima mondiale nel 2024 a The Quail, A Motorsports Gathering a Pebble Beach, fin dalla premiere ha generato aspettative pari alle previsioni del Brand. Nonostante il modello non sia ancora stato lanciato ufficialmente sul mercato, ha ricevuto il premio “The cars we can’t wait to drive in 2025” durante i Top Gear Awards ed è stata inclusa nella lista “Cars we’re most looking forward to drive in 2025” dal magazine statunitense CarBuzz. Inoltre, la Temerario ha ricevuto il premio come “Best hybrid sports car” in Qatar, durante gli Arab Car of the Year 2024 organizzati dal media Maqina Magazine. 

Con questi successi, la nuova gamma Lamborghini si conferma ancora una volta come sinonimo di eccellenza, innovazione e performance senza compromessi.

[1] Consumi e valori delle emissioni di Revuelto: Consumo carburante combinato: 11,86 l/100km; Consumo energia combinato: 10,1 kWh/100 Km; Emissioni CO2 combinate: 276 g/km; Classe efficienza emissioni CO2 combinate: G; Consumo carburante combinato con batteria scarica: 17,8 l/100km; Classi di efficienza emissioni CO2 combinate e classi di efficienza emissioni CO2 con batteria scarica: G; WLTP.

[2] Consumi e valori delle emissioni di Urus SE: Consumo carburante combinato: 2,08 l/100km; Consumo energia combinato: 39,5 kWh/100 Km; Emissioni CO2 combinate: 51,25 g/km; Classe efficienza emissioni CO2 combinate: B; Consumo carburante combinato con batteria scarica: 12,9 l/100km; Classe di efficienza di CO2 con batteria scarica: G; WLTP

[3] Vettura non ancora in commercio e pertanto non è soggetta alla direttiva 1999/94/CE. I dati su consumo di carburante ed emissioni sono in fase di omologazione.

Categorie
Automotive World

PIRELLI CINTURATO: IL NUOVO PNEUMATICO ESTIVO METTE D’ACCORDO LA FRENATA CON LA DURATA E LA RESISTENZA AL ROTOLAMENTO GRAZIE A MATERIALI INNOVATIVI

Pirelli lancia il nuovo Cinturato, pneumatico estivo dedicato alle vetture premium, dalle berline ai CUV, specializzato sia nel primo equipaggiamento sia nel ricambio. Grazie al lavoro di ricerca e innovazione di Pirelli e all’ampio ricorso alla progettazione virtuale, la nuova generazione si pone come attuale riferimento nel mercato per sicurezza ed efficienza, in linea con la strategia ‘eco-safety’ di Pirelli. Nel Cinturato, la sicurezza è confermata dalle ottime prestazioni in frenata: su asciutto, test esterni[1] lo hanno classificato al primo posto fra i principali concorrenti, e su bagnato lo testimonia la Classe A nell’etichetta europea per tutta la gamma di lancio[2]. L’efficienza invece si lega alla percorrenza chilometrica che cresce del 20% rispetto al prodotto precedente e alla resistenza al rotolamento contenuta a favore dei consumi di carburante.

I SEGRETI DEL NUOVO CINTURATO

Il balzo in avanti del nuovo prodotto si deve in primo luogo alle mescole innovative composte da materiali studiati e brevettati da Pirelli, che hanno permesso di superare i tradizionali compromessi legati allo sviluppo dei pneumatici, conciliando esigenze contrapposte come aderenza in frenata con durata chilometrica e resistenza al rotolamento. Questo bilanciamento fra prestazioni si è ottenuto innanzitutto grazie alla composizione del battistrada che sfrutta la sinergia tra un inedito polimero a forma di stella e una speciale miscela di resine. Ulteriori benefici arrivano dalla silice di nuova generazione detta “SmartNet Silica”, che, con la sua forma particolare (elementi regolari dalla forma allungata, posti longitudinalmente rispetto alla direzione di marcia), è capace di conciliare altre due prestazioni tipicamente contrapposte: in curva offre maggiore aderenza e stabilità, mentre in rettilineo contribuisce a contenere la resistenza al rotolamento.

LA FAMIGLIA CINTURATO: STAGIONALITÀ E SPECIALTIES

Il nuovo pneumatico estivo si affianca agli altri prodotti della famiglia Cinturato, a partire dal pluripremiato Pirelli Cinturato All Season SF3 lanciato lo scorso anno, e all’invernale Pirelli Cinturato Winter 2, eletto sin dai primi test di diversi magazine specializzati il migliore pneumatico della categoria. Inoltre, il nuovo estivo sarà disponibile anche con le tecnologie esclusive di Pirelli, a partire da Elect, il pacchetto dedicato alle auto elettriche e ibride plug-in.

BREVE STORIA DEL CINTURATO

Il Cinturato, brand più longevo della gamma Pirelli, è nato negli anni Cinquanta per le monoposto da Formula 1 e le auto da rally ed è stato il primo pneumatico radiale dell’azienda. Deve il suo nome alla struttura con carcassa radiale rinforzata da bande in materiale tessile o metallico per aumentare resistenza e stabilità, e nel corso degli anni si è evoluto offrendo varianti diversificate per specifici utilizzi, sempre tenendo sicurezza ed efficienza al primo posto. Caratteristiche che rendono il Cinturato il prodotto Pirelli più venduto nel mondo e scelto dai Costruttori premium di ogni geografia – dall’Europa agli Stati Uniti ai mercati asiatici – per equipaggiare oltre 60 modelli di vetture, con 145 omologazioni solo negli ultimi 5 anni.


[1] Report 24CPCEXT-225 – test comparativi condotti nel mese di novembre 2024 da DEKRA, sulla misura 225/50 R17. Pirelli ha raggiunto il risultato migliore nella frenata su asciutto: Pirelli Cinturato™ (100%), Bridgestone Turanza 6 (93%), Continental PremiumContact 7 (96.6%), Goodyear EfficientGrip Performance 2 (91.8%), Michelin Primacy 4+ (97.5%).

[2] Tutte le misure disponibili come ricambio al momento del lancio hanno ricevuto la valutazione di “Classe A” sull’etichetta europea per il wet grip.

Categorie
Automotive World

Mercato auto Italia a novembre 2024 a – 10,8 % Le immatricolazioni del Biscione registrano un pesante – 9 % %, tonfo Stellantis Group a – 24,87 %. Junior e Tonale i modelli più venduti

ANDAMENTO VENDITE SU SCALA ITALIA A NOVEMBRE 2024  DELL’ALFA ROMEO – Il mercato automobilistico italiano a novembre 2024 ha registrato la vendita effettiva di 124.251 vetture rispetto alle 139.319 di novembre 2023. Alfa Tonale con 877 vetture è la 39 ^ vettura più venduta nel mercato italiano, mentre la new entry Alfa Romeo Junior con 1.104 vetture è la 29^ vettura più venduta in Italia.

ANDAMENTO VENDITE DEL BISCIONE RISPETTO AI PRIMI UNDICI MESI DEL 2024 – Nei primi undici mesi del 2024 il Biscione nel mercato italiano ha immatricolato 20.884 vetture rispetto alle 25.273 del 2023. Il decremento è pari al – 17,37 %. La quota di mercato scende dall’1,74% all’1,44%.

ANDAMENTO DELLE VENDITE DEL MARCHIO ALFA ROMEO NEL MERCATO ITALIA NEL MESE DI NOVEMBRE 2024 – Il Biscione ha immatricolato a novembre del 2024 ben 2.479 vetture rispetto alle 2.726 di novembre 2023 segnando un decremento del 9 %. Alfa Junior con 1.104 vetture e Alfa Tonale con 877 vetture hanno raggiunto rispettivamente il 29^ e il 39^ posto nella classifica generale delle prime Top 50 nel mercato Italia in questo mese. Alfa Junior in questo mese pesa pertanto il 44% delle vendite globali del brand nel mercato Italia, segue Alfa Tonale con il 35%. Il restante 21% è occupato dal D-Suv Alfa Stelvio ed infine la berlina Giulia. Esiste un evidente apprezzamento per la Junior appena lanciata ma i vecchi clienti MiTo e Giulietta richiedono due degne eredi e Stellantis ci dovrebbe pensare seriamente magari con l’adozione di motorizzazioni Bifuel Benzina/Gpl molto richieste ed in passato vantaggio competitivo per MiTo e Giulietta rispetto alla concorrenza.

ANALISI VENDITE DELL’ALFA ROMEO JUNIOR NEL MERCATO AUTO ITALIA A NOVEMBRE 2024 – La Junior ha venduto globalmente 1.104 vetture di cui 1.047 con motore termico/ibrido. Il 95% degli acquirenti italiani ha perciò scelto la motorizzazione termica/ibrida e il restante 5% la versione full electric. La versione termica è spinta dal 1.2 T3 136cv con turbocompressore a geometria variabile e con distribuzione a catena di origine Peugeot. La parte elettrica è affidata a un motogeneratore da 29 CV integrato nel cambio a doppia frizione a 6 marce. Chissà come sarebbero andate le vendite di questo modelli con l’adozione di motori della gamma FCA che sono stati abbandonati nel cassetto da Stellantis.

Categorie
Automotive World

Stellantis: si è dimesso da Amministratore Delegato Carlos Tavares

Stellantis N.V. (“Stellantis” o “la Società”) ha annunciato il 1/12/2024 che il Consiglio di /Amministrazione, riunitosi sotto la presidenza di John Elkann, ha accettato le dimissioni di Carlos Tavares dalla carica di Chief Executive Officer con effetto imm/ediato. Il processo per la nomina di un nuovo CEO permanente è già in corso, gestito da un Comitato Speciale del Consiglio, e si concluderà entro la prima metà del 2025. Nel frattempo, sarà istituito un nuovo Comitato Esecutivo presieduto da John Elkann. Stellantis conferma la guidance presentata alla comunità finanziaria il 31 ottobre 2024 in relazione ai risultati dell’intero anno 2024.

Il Senior Independent Director di Stellantis, Henri de Castries, ha commentato: “Il successo di Stellantis sin dalla sua creazione si è basato su un perfetto allineamento tra gli azionisti di riferimento, il Consiglio e il CEO. Tuttavia, nelle ultime settimane sono emerse vedute differenti che hanno portato il Consiglio e il CEO alla decisione di oggi.” Il Presidente John Elkann ha dichiarato: “Siamo grati a Carlos per il suo impegno costante in questi anni e per il ruolo che ha svolto nella creazione di Stellantis, in aggiunta ai precedenti rilanci di PSA e di Opel, dando avvio al nostro percorso per diventare un leader globale nel settore. Intendo mettermi subito al lavoro con il nostro nuovo Comitato Esecutivo ad interim, con il supporto di tutti i nostri colleghi di Stellantis, mentre completiamo il processo di nomina del nuovo CEO. Insieme garantiremo la puntuale attuazione della strategia della Società nell’interesse di lungo termine di Stellantis e di tutti i suoi stakeholders.”

COSA HA FATTO TAVARES PER L’ALFA ROMEO? Si è trovato il progetto in Casa della Tonale che come è noto ha il pianale modificato della Jeep Compass. Ha spinto per la B-Suv Junior Made in Poland che deriva direttamente dalla Peugeot 2008. Non una sola motorizzazione è stata presa dalla famiglia motoristica FCA. Molto deludente per gli alfisti più intransigenti ma anche per coloro che si sono avvicinati al Biscione dopo del lancio di Giulia/Stelvio. Bilancio deludente e al di sotto delle aspettative.

Categorie
Automotive World

Santo Ficili è il nuovo CEO di Alfa Romeo e Maserati. Cosa resta dell’eredità di Jean Philippe Imparato?

Santo Ficili è il nuovo CEO di Alfa Romeo e Maserati. Cosa resta dell’eredità di Jean Philippe Imparato? La New Junior ovvero un modello interamente realizzato con tecnologia e motori PSA e prodotta in Polonia, con tanti dubbi sulla futura gamma del Biscione e senza una erede di MiTo e Giulietta

(MITOALFACOM) Abbiamo appreso dai canali ufficiali di Stellantis Italia che Santo Ficili è il nuovo CEO di Alfa Romeo e Maserati. I due marchi tornano perciò ad avere un unico responsabile nell’organigramma aziendale. Questo è sicuramente positivo. Ma cosa resta dell’eredità manageriale del suo predecessore Jean-Philippe Imparato? Gli attuali modelli in gamma sono tutti figli della gestione Marchionne ( Giulia, Stelvio, Tonale e la 33 Stradale prodotta in serie limitata). Sull’ultimo modello presentato nei mesi scorsi e in vendita da settembre 2024 nel mercato Italia ovvero la Junior la platea degli alfisti di ieri e di oggi è molto scettica. Nello specifico come scritto anche in precedenza ( clicca qui) se è vero che FCA non esiste più tutto il know-how presente è stato interamente cestinato a vantaggio di quello PSA per mere ragioni di prepotenza da parte dei francesi che hanno grande peso nell’azionariato Stellantis. La Junior nasce da una piattaforma PSA, con tecnologia interamente francese ed anche con motori francesi. Infine è prodotta in Polonia. Cosa ci sarebbe di Alfa in questo modello? Solo il marchio sulla vettura. Dal vivo sono evidenti nelle linee i riferimenti alla Peugeot 2008 da cui deriva. Ma si è veramente convinti che il mercato possa premiare questo modello? Nemmeno negli anni Ottanta con la joint venture con la Nissan con l’ARNA si era osato tanto. Il propulsore Boxer era il medesimo presente sui cofani dell’Alfasud prodotta a Pomigliano (NA). Sui motori BEV non si può pretendere granchè in termini di diversificazione ma sulla scelta dei motori termici sì.

L’ ALFA JUNIOR DOVEVA AVERE MOTORI TERMICI DELLA FAMIGLIA FCA

Utilizzare un propulsore della famiglia motoristica FCA avrebbe in qualche modo dato un segnale invece nulla. Come nulla è stato fatto per realizzare una nuova Giulietta. Il segmento C è stato abbandonato in modo colpevole da Stellantis e non si conoscono i tempi di un eventuale ritorno e stesso dicasi per un’erede della MiTo per fare concorrenza diretta alla MINI come nel periodo 2008-2018. Sulle eredi di Giulia e Stelvio cosa chiedono gli alfisti? Diversificazione del prodotto e delle unità motoristiche rispetto agli altri marchi del Gruppo Stellantis. Cosa ci sia di difficile comprensione? Alfa Romeo non è un marchio generalista e occorre investire seriamente su questo marchio ed avere una visione globale dedicata partendo dalle richieste dei mercati esteri che scelgono il Biscione ovvero: Stati Uniti, Canada, Cina, Singapore, Giappone, Asia, Middle East, Africa, Belgio, Germania, Francia, Svizzera ed Olanda.

VALORIZZARE IL CENTRO DI RICERCA E GLI STABILIMENTI ITALIANI

Il nuovo CEO del Biscione e del Tridente dovrà valorizzare il Centro di Ricerca di Modena Alfa-Maserati e gli stabilimenti produttivi di Cassino (FR) e motoristici di Termoli (CB) e Pratola Serra (AV). Un compito non facile ma con un adeguato e dedicato team si potrà riprendere il percorso tracciato da Marchionne. Sul fronte Maserati ci si drovrò interrogare su cosa dovrà rappresentare questo marchio in futuro e su quali stabilimenti deve far riferimento. I siti di Grugliasco (TO) e Torino Mirafiori sono stati già ampiamente umiliati da Tavares su richiesta dei suoi azionisti ed ora invece cosa cambierà con questa nomina?

Nell’ambito di un nuovo valzer di nomine in Stellantis, ecco la dichiarazione ufficiale di Carlos Tavares: “In questo momento darwiniano per l’industria automobilistica, il nostro dovere e responsabilità etica è di adattarci e prepararci per il futuro, agendo meglio e più velocemente dei nostri concorrenti, per offrire una mobilità sostenibile, sicura e accessibile. I nuovi membri del leadership team contribuiranno alla determinazione di tutta la squadra nell’affrontare le sfide future, rafforzando e accelerando il nostro percorso di trasformazione per diventare la mobility tech company di riferimento. Desidero ringraziare tutti coloro che hanno contribuito a porre le basi per il futuro successo di Stellantis”.

SANTO FICILI NUOVO CEO DI ALFA ROMEO E MASERATI – IL COUNTRY MANAGER DI STELLANTIS ITALIA CHIAMATO A FARE IL MIRACOLO CON IL BISCIONE

Classe 1966, è entrato in Fiat nel 1987 dopo 3 anni di Scuola Aziendale Lancia. All’interno del gruppo è andato a ricoprire posizioni di sempre maggior responsabilità e a 360° rispetto al business automotive. Dopo gli inizi sul campo nell’area after sales, Ficili ha maturato competenze nel settore dei veicoli commerciali e delle passenger car. Nel 2015 diventa responsabile per la regione Emea di Mopar che racchiude tutte le attività del post vendita dei marchi di (ex) FCA. Dal 2019 è a capo del Business Center Italy di FCA e responsabile delle Sales Operations di FCA in EMEA. Dal 2021 è stato nominato Country Manager Stellantis per l’Italia. Un ottimo curriculum ma avrà potere decisionale effettivo per poter incidere tornando ad una visione più simile a quella che ebbe Sergio Marchionne? Lo auspichiamo fortemente per il futuro del Biscione e del Tridente. Il primo bilancio triennale della gestione Stellantis sui brand Alfa Romeo e Maserati non è esaltante ed ora è vietato proseguire negli errori. Se le follie green della UE stanno mettendo tutto in discussione su scala continentale è altrettanto vero che il mercato non ha premiato questa “imposizione a senso unico” di Bruxelles. Aver fatto uscire dai listini Maserati i modelli: Quattroporte, Levante e Ghibili è stato un grosso errore. Il capolavoro creato da Marchionne dal 2013 è stato cancellato da una gestione manageriale francese risibile e inadatta. Ora è il tempo di ripartire ma con un approccio differente.

Michele Antonucci su www.mitoalfaromeo.com

Categorie
Automotive World

Rassegna stampa dal mondo automotive Italia a luglio 2024

Per chi è interessato riporto in questa pagina la rassegna stampa completa dai maggiori player italiani del settore automotive tratta dai miei siti www.mitoalfaromeo.com e da www.guidoitaliano.it

Categorie
Automotive World

Rassegna stampa dal mondo automotive Italia a giugno 2024

Per chi è interessato riporto in questa pagina la rassegna stampa completa dai maggiori player italiani del settore automotive tratta dai miei siti www.mitoalfaromeo.com e da www.guidoitaliano.it

Categorie
Automotive World

Presentata la Nuova Alfa Junior 2024 Made in Poland cosa ne resta della vera essenza del Biscione?

Sapevamo già da tempo che con Stellantis i futuri modelli del brand milanese avrebbero condiviso l’uso di piattaforme del Gruppo PSA nella fascia media. Ci eravamo illusi che ci poteva essere una profonda diversificazione del prodotto pur nella condivisione dei pianali. In primis era auspicabile l’adozione di motori diverse rispetto alle nuove cugine francesi. Stiamo parlando di Alfa Romeo, non di un marchio qualsiasi. Un brand che grazie a FCA era tornato ad essere sè stesso con il Piano di RIlancio voluto da Marchionne con avvio nel 2015. Giulia, Stelvio e Tonale sono figlie di quella gestione. E abbiamo visto ed apprezzato il risultato finale. Dopo la prematura scomparsa del CEO Sergio Marchionne nel 2018 i proprietari del Gruppo FCA hanno preferito cedere tutto ai francesi di PSA invece che proseguire la strada avviata dal top manager italo-canadese. Il 16 gennaio 2021 nasce Stellantis e nella sostanza PSA ha inglobato tutta FCA imponendo strategie, piani produttivi e spostando il baricentro industriale verso Francia, Spagna e Polonia. Il tutto accadde nel totale silenzio della politica nazionale e dei sindacati nazionali; questi ultimi per molto meno avevano durante la gestione Marchionne sollevato polemiche strumentali ed ideologiche per molto meno.

B-SUV ALFA CON CUORE FRANCESE E MADE IN POLONIA– Ad oggi quindi cosa abbiamo? La presentazione di un b-suv con tecnologia PSA prodotta in Polonia. Di Alfa c’è solo il marchio sul cofano ed una scudo che è stato totalmente stravolto. Sono evidenti le componenti già viste su Peugeot 2008, Opel Mokka, DS3 Crossback ed altre vetture del gruppo tra cui Fiat 600 e Jeep Avenger. Sul lato motoristico nessun utilizzo dei motori FCA, al suo posto il 1.2 a tre cilindri ciclo Miller da 136 CV con tecnologia ibrida a 48 Volt di origine PSA con turbo a geometria variabile e con catena di distribuzione. Non si poteva fare di meglio?

CONCORRENTI DELL’ALFA JUNIOR – In questo segmento di mercato ad oggi i concorrenti sono Audi Q2, Volvo EX30, Mini Aceman, Smart #1 ed anche la cugina Jeep Avenger. I prezzi partono da 30mila euro.

LA SITUAZIONE FINANZIARIA DELL’ALFA ROMEO OGGI – Nel 2023 l’Alfa Romeo  ha prodotto un utile operativo di circa 500 milioni di euro, con una produzione industriale annua che si è attestata a 70.500 vetture con tre vetture in gamma: Giulia, Stelvio e Tonale. L’utile per ogni veicolo è pari a 7.100 euro.

ALTA TENSIONE TRA GOVERNO ITALIANO E STELLANTIS SUL NOME MILANO – ALLA FINE SI CHIAMERA’ JUNIOR – Il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso ha spiegato che chiamare Milano questo nuovo modello è vietato ai sensi della Legge italiana che nel 2003 ha definito l’Italian Sounding, una legge che prevede che non bisogna dare indicazioni che inducano in errore il consumatore, indicazioni fallaci legate in maniera esplicita alle indicazioni geografiche. Quindi un’auto con il nome Milano si deve produrre in Italia, altrimenti si dà un’indicazione fallace che non è consentita dalla legge italiana. Dopo pochi giorni Stellantis ha rettificato il nome da Milano a Junior. Ma analizzando bene la storia del Biscione Junior è sinonimo di altro e nello specifico fa ricordare la coupè nata negli anni Sessanta sulla base delle leggendaria Giulia. Tutt’altra storia rispetto a questo B-Suv imposto dalle leggi del mercato. Siamo polemici ad oltranza oppure siamo rispettosi di un grande passato e chiediamo maggiori sforzi per evitare pessime figure sul mercato? Ci permettiamo solo di esprimere pareri costruttivi. Null’altro!

TAVARES: PRODURRE IL B-SUV DELL’ALFA IN ITALIA AVREBBE FATTO LIEVITARE IL LISTINO AI CONSUMATORI DI OLTRE 10MILA EURO – Il Ceo di Stellantis Carlos Tavares ribadisce pubblicamente che non è stata considerata la produzione di questo modello in Italia poichè il listino sarebbe lievitato di oltre diecimila euro in più. Il potenziale acquirente di una vettura con un marchio del genere non si ferma al prezzo di listino ma alla qualità complessiva del veicolo e se risponde o mano al DNA del marchio. La produzione italiana rientra proprio nel valore aggiunto del brand al pari della Ferrari, della Maserati e della Lamborghini, sebbene abbiano questi tre luxury brand italiani un posizionamento sul mercato più elevato. Non è questo un dettaglio di poco conto e non si possono fare solo ragionamenti esclusivi sulle economie di scala e sull’abbattimento dei costi.

QUALE FUTURO IN ITALIA PER LA GAMMA ALFA ROMEO – La futura generazione della Stelvio arriverà nel 2025, nel 2026 toccherà alla Giulia e verrà mantenuta la produzione a Cassino (FR). Ma la piattaforma Giorgio Made in FCA sarà sostituita dal pianale STLA Large che sarà anche la futura base dei modelli Dodge e Maserati. Tavares ha anche rivelato di aver ricevuto un’offerta per vendere l’Alfa Romeo, prontamente rifiutata in quanto il marchio è tornato redditivo negli ultimi anni.

NEMMENO CON L’ARNA SI ERA OSATO COSI’ TANTO, MA ALMENO IL MOTORE ERA 100% MADE IN ALFA ROMEO – Negli anni Ottanta fece molto discutere l’ARNA acronimo di Alfa Romeo Nissan Auto. Questa vettura di segmento C doveva aiutare il brand ad incrementare le vendite. Vettura figlia di una joint venture tra Alfa ( che ricordiamo all’epoca era in mano all’IRI) e la giapponese Nissan. Scocca giapponese ( derivata dalla Nissan Pulasr) e motore boxer 100% Made in Alfa ( lo stesso dell’Alfasud). Per questa vettura il Governo italiano su pressioni della DC costruì un nuovo stabilmento a Pratola Serra (AV) dove venivano assemblate le scocche prestampate dal Giappone. Risultato? 50mila vetture vendute tra il 1983 e il 1987. Il Presidente dell’IRI Massacesi nella seconda metà degli anni Settanta volle questa vettura per contrastare maggiormente la Volkswagen Golf ma è anche vero che l’Alfa non aveva capitali a sufficienza per poter progettare da zero una vettura di quella fascia di mercato. Le lamiere prestampate lavorate in Giappone avevano risolto il problema della ruggine, che storicamente era un limite del progetto Alfasud ma è anche vero che la ruggine era figlia di sabotaggi nello stabilimento campano e non un limite progettuale. Ma questa è un’altra storia. Nel 1986 l’Alfa Romeo piena di debiti fu ceduta al Gruppo Fiat e non alla Ford su volontà del Governo Craxi. Dopo che il Gruppo Fiat ne ha acquisito il brand ha chiuso la joint venture con Nissan, l’Alfa è uscita dalla Formula 1 e lo stabilimento campano di Pratola Serra è stato riconvertito a stabilimento motoristico del gruppo. Tra il 1983 e il 1995 chi riuscì a contrastare la Golf fu l’Alfa 33, diretta discendente dell’Alfasud che fu venduta in ben 990mila esemplari.

A questo punto la domanda sorge spontanea: con la Junior cosa resta della vera essenza Alfa Romeo?

Categorie
Automotive World

Rassegna stampa dal mondo automotive Italia a marzo 2024

Per chi è interessato riporto in questa pagina la rassegna stampa completa dai maggiori player italiani del settore automotive tratta dai miei siti www.mitoalfaromeo.com e da www.guidoitaliano.it

Categorie
Automotive World

Rassegna stampa dal mondo automotive Italia a febbraio 2024

Per chi è interessato riporto in questa pagina la rassegna stampa completa dai maggiori player italiani del settore automotive tratta dai miei siti www.mitoalfaromeo.com e da www.guidoitaliano.it