Categorie
Automotive World

CINQUANTA ANNI DI ECCELLENZA NEL MOTORSPORT: BREMBO CELEBRA MEZZO SECOLO DI INNOVAZIONI E SUCCESSI

Dal debutto in Formula 1 con Ferrari alle vittorie storiche in MotoGP e a Le Mans, Brembo rende omaggio a 50 anni di traguardi tecnologici e sportivi nelle competizioni più prestigiose del mondo

Brembo festeggia 50 anni di successi e di innovazioni nel mondo del Motorsport. Per celebrare questo importante traguardo, l’azienda ha in programma una serie di eventi e iniziative speciali che si svolgeranno nel corso dell’anno. Questi momenti imperdibili saranno dedicati a raccontare una storia straordinaria di passione e innovazione, portando in primo piano l’impegno costante verso l’eccellenza nelle competizioni a due e a quattro ruote. “Siamo orgogliosi di celebrare questo anniversario nel mondo delle corse” ha dichiarato Matteo Tiraboschi, Presidente Esecutivo di Brembo. “Grazie a 50 anni di esperienza ai massimi livelli, oggi tutti i team di Formula 1 e MotoGP scelgono Brembo. I dati raccolti dai nostri ingegneri dimostrano che spesso il vincitore non è chi va più veloce, ma chi frena meglio”.

50 anni di innovazioni e leadership nel Motorsport
La storia di Brembo nelle competizioni Motorsport può essere paragonata a una favola, composta da 50 capitoli, in cui l’azienda ha sempre lasciato il segno. L’anno più importante è il 1975, quando Brembo fornisce i primi dischi in ghisa in Formula 1 a Scuderia Ferrari. Proprio quell’anno, è Niki Lauda a bordo della storica 312 T a riportare a Maranello il titolo piloti, dopo 11 anni. Nel 1976, l’azienda entra anche nelle competizioni a due ruote, fornendo le pinze freno al Team Suzuki-Gallina che vincerà la prima gara già nel 1978 – nella classe 500, poi diventata MotoGP. Gli anni ’80 sono un periodo di grande fermento e innovazione, in cui Brembo introduce in Formula 1 la prima pinza ad attacco radiale a 4 pistoni e ottiene il suo primo brevetto per la pompa radiale nella classe 500. Ma non si ferma qui: l’azienda fa il suo ingresso in altri prestigiosi campionati motoristici, come il WSBK nel 1988, la 24 Ore di Le Mans e la IndyCar nel 1989. Negli anni ’90, gli ingegneri Brembo continuano a spingersi oltre i limiti della tecnologia. Per le motociclette, disegnano infatti la prima pinza monoblocco – ricavata da un unico blocco di alluminio – per il team Honda, classe 500 e sviluppano una pompa freno posteriore azionata con il pollice, creata appositamente per il campione Mick Doohan e successivamente adottata da molti altri grandi piloti. Dal 1995, Brembo domina la scena, vincendo tutte le gare della classe 500 e, in seguito, della MotoGP. Infine, a fine decennio, Brembo introduce i primi dischi in carbonio in Formula 1, consolidando la sua leadership.


Un nuovo millennio, nuovi successi
Con il nuovo millennio, Brembo continua a innovare e a espandersi. L’azienda diventa protagonista in campionati come i Mondiali di Motocross ed Enduro e introduce nel 2014 il Brake by Wire in Formula 1. Inoltre, nel 2011 diventa fornitore unico dell’Indycar, nel 2016 fornitore di tutti i team MotoGP e nel 2022 fornitore, con le pinze, di tutti i dieci team di Formula 1, di cui nove forniti da Brembo e uno fornito da AP Racing, azienda con sede nel Regno Unito ma che fa parte del Gruppo. Tra il 2018 e il 2019, Brembo diventa l’unico fornitore di impianti frenanti per i due principali campionati Motorsport elettrici: Formula E e Moto E. Nel 2024, l’azienda celebra un record senza precedenti: oltre 700 titoli mondiali vinti nelle principali competizioni.


Brembo e i grandi campioni

Nel corso degli anni, Brembo ha accompagnato numerosi piloti e team verso traguardi storici. Tra le tante “prime volte” spiccano quella del 15 maggio 2016, quando Max Verstappen diventa il più giovane vincitore di un Gran Premio di Formula 1 con freni Brembo, e quella del 21 aprile 2013, con Marc Márquez che conquista la sua prima vittoria in MotoGP, in sella a una moto dotata di freni Brembo. Andando indietro negli anni, è doveroso ricordare Valentino Rossi, 9 mondiali vinti, tutti con impianto frenante Brembo, mentre nell’ottobre 2000 Michael Schumacher riporta in casa Ferrari il titolo mondiale di Formula 1 dopo 21 anni, affidandosi totalmente alle componenti frenanti dell’azienda. Dai 6 mondiali consecutivi di Jonathan Rea in WorldSBK ai 9 di Tony Cairoli nel Motocross e alle due vittorie consecutive nella categoria Hypercar della 24 Ore di Le Mans nel 2023 e nel 2024, Brembo continua a essere protagonista di gloriosi traguardi in molteplici competizioni motoristiche delle due e quattro ruote.


Una leadership globale con radici italiane
Oltre a una storia di trionfi sportivi, Brembo ha saputo crescere come gruppo globale, acquisendo aziende di prestigio come Marchesini, AP Racing, SBS Friction, J.Juan e la neo-arrivata Öhlins, leader nelle sospensioni per le corse, nel primo equipaggiamento e nell’aftermarket a due e quattro ruote. Il processo di espansione del Gruppo, negli anni, lo porta a ricoprire oggi una duplice posizione: leader nel settore delle competizioni motoristiche e Solution Provider per tutti i clienti e
le squadre equipaggiate. Brembo, fondata nel 1961 a Paladina (BG), è oggi un’azienda globale, con cuore italiano. In oltre 60 anni di storia, l’azienda ha sempre coltivato valori quali passione, performance e innovazione. Virtù che oggi, nell’anno di celebrazione dei 50 anni nell’universo Racing, fanno di Brembo un’eccellenza del Made in Italy nel mondo, ma sempre in grado di mantenere un forte legame con il suo territorio.

Un nuovo logo per un anniversario speciale
L’anno di celebrazioni sarà accompagnato da un nuovo logo, dedicato appositamente alla ricorrenza dei 50 anni di Brembo nel mondo Racing: un lettering identificativo, focalizzato sul numero, semplice, ma in grado di generare un significato immediato

Categorie
Automotive World

PIRELLI CINTURATO: IL NUOVO PNEUMATICO ESTIVO METTE D’ACCORDO LA FRENATA CON LA DURATA E LA RESISTENZA AL ROTOLAMENTO GRAZIE A MATERIALI INNOVATIVI

Pirelli lancia il nuovo Cinturato, pneumatico estivo dedicato alle vetture premium, dalle berline ai CUV, specializzato sia nel primo equipaggiamento sia nel ricambio. Grazie al lavoro di ricerca e innovazione di Pirelli e all’ampio ricorso alla progettazione virtuale, la nuova generazione si pone come attuale riferimento nel mercato per sicurezza ed efficienza, in linea con la strategia ‘eco-safety’ di Pirelli. Nel Cinturato, la sicurezza è confermata dalle ottime prestazioni in frenata: su asciutto, test esterni[1] lo hanno classificato al primo posto fra i principali concorrenti, e su bagnato lo testimonia la Classe A nell’etichetta europea per tutta la gamma di lancio[2]. L’efficienza invece si lega alla percorrenza chilometrica che cresce del 20% rispetto al prodotto precedente e alla resistenza al rotolamento contenuta a favore dei consumi di carburante.

I SEGRETI DEL NUOVO CINTURATO

Il balzo in avanti del nuovo prodotto si deve in primo luogo alle mescole innovative composte da materiali studiati e brevettati da Pirelli, che hanno permesso di superare i tradizionali compromessi legati allo sviluppo dei pneumatici, conciliando esigenze contrapposte come aderenza in frenata con durata chilometrica e resistenza al rotolamento. Questo bilanciamento fra prestazioni si è ottenuto innanzitutto grazie alla composizione del battistrada che sfrutta la sinergia tra un inedito polimero a forma di stella e una speciale miscela di resine. Ulteriori benefici arrivano dalla silice di nuova generazione detta “SmartNet Silica”, che, con la sua forma particolare (elementi regolari dalla forma allungata, posti longitudinalmente rispetto alla direzione di marcia), è capace di conciliare altre due prestazioni tipicamente contrapposte: in curva offre maggiore aderenza e stabilità, mentre in rettilineo contribuisce a contenere la resistenza al rotolamento.

LA FAMIGLIA CINTURATO: STAGIONALITÀ E SPECIALTIES

Il nuovo pneumatico estivo si affianca agli altri prodotti della famiglia Cinturato, a partire dal pluripremiato Pirelli Cinturato All Season SF3 lanciato lo scorso anno, e all’invernale Pirelli Cinturato Winter 2, eletto sin dai primi test di diversi magazine specializzati il migliore pneumatico della categoria. Inoltre, il nuovo estivo sarà disponibile anche con le tecnologie esclusive di Pirelli, a partire da Elect, il pacchetto dedicato alle auto elettriche e ibride plug-in.

BREVE STORIA DEL CINTURATO

Il Cinturato, brand più longevo della gamma Pirelli, è nato negli anni Cinquanta per le monoposto da Formula 1 e le auto da rally ed è stato il primo pneumatico radiale dell’azienda. Deve il suo nome alla struttura con carcassa radiale rinforzata da bande in materiale tessile o metallico per aumentare resistenza e stabilità, e nel corso degli anni si è evoluto offrendo varianti diversificate per specifici utilizzi, sempre tenendo sicurezza ed efficienza al primo posto. Caratteristiche che rendono il Cinturato il prodotto Pirelli più venduto nel mondo e scelto dai Costruttori premium di ogni geografia – dall’Europa agli Stati Uniti ai mercati asiatici – per equipaggiare oltre 60 modelli di vetture, con 145 omologazioni solo negli ultimi 5 anni.


[1] Report 24CPCEXT-225 – test comparativi condotti nel mese di novembre 2024 da DEKRA, sulla misura 225/50 R17. Pirelli ha raggiunto il risultato migliore nella frenata su asciutto: Pirelli Cinturato™ (100%), Bridgestone Turanza 6 (93%), Continental PremiumContact 7 (96.6%), Goodyear EfficientGrip Performance 2 (91.8%), Michelin Primacy 4+ (97.5%).

[2] Tutte le misure disponibili come ricambio al momento del lancio hanno ricevuto la valutazione di “Classe A” sull’etichetta europea per il wet grip.

Categorie
Automotive World

Rassegna stampa dal mondo automotive Italia ad ottobre 2023

Per chi è interessato riporto in questa pagina la rassegna stampa completa dai maggiori player italiani del settore automotive tratta dai miei siti www.mitoalfaromeo.com e da www.guidoitaliano.it

Categorie
Automotive World

Rassegna stampa dal mondo automotive Italia a marzo 2023

Per chi è interessato riporto in questa pagina la rassegna stampa completa dai maggiori player italiani del settore automotive tratta dai miei siti www.mitoalfaromeo.com e da www.guidoitaliano.it

Maserati è tornata. L’Autodromo Varano de’ Melegari è stato teatro della prima accensione in pista della performante GT2, simbolo della rinascita racing del Tridente. – Guido Italiano.it

Pirelli ha installato nel proprio centro di Ricerca e Sviluppo un nuovo macchinario capace di provare in condizioni controllate i pneumatici fino a 500 km/h, la High Speed Testing Machine – Guido Italiano.it

Brembo conferma la sua leadership nel campionato del mondo di Formula 1 che, per la stagione 2023, prende il via dal GP del Bahrain, con la gara in programma il weekend del 3-5 marzo – Guido Italiano.it

FLESSIONE DEL 2,1% PER L’INDICE DELLA PRODUZIONE DELL’INDUSTRIA AUTOMOTIVE ITALIANA A GENNAIO 2023 – Guido Italiano.it

A FEBBRAIO 2023 STABILE IL MERCATO DEGLI AUTOCARRI (+0,6%), CALANO I RIMORCHI E SEMIRIMORCHI PESANTI (-1,5%) E PROSEGUE LA CRESCITA DEGLI AUTOBUS (+45,6%) – Guido Italiano.it

CNH Industrial ha chiuso un accordo di cooperazione industriale con Tobroco Giant specializzata nella produzione di macchine compatte per il settore movimento terra – Guido Italiano.it

IVECO torna come fornitore ufficiale nella MotoGP fino al 2026 – Guido Italiano.it

Automobili Lamborghini : superati i due miliardi di fatturato con un margine operativo del 25,9% – Guido Italiano.it

Automobili Lamborghini: sessanta anni di Fabbrica e di Produzione Made in Emilia Romagna – Guido Italiano.it

Il Giappone celebra il 60° Anniversario di Automobili Lamborghini – Guido Italiano.it

Stellantis annuncia che lo stabilimento di Cassino si avvarrà della piattaforma BEV STLA Large – MitoAlfaRomeo.Com

Al Gran Premio dell’Arabia Saudita 2023 i due piloti dell’ Alfa Romeo F1 Team Stake hanno concluso la gara con un 13° ed un 18° posto – 20 marzo 2023 – MitoAlfaRomeo.Com

Gran Premio del Bahrain 2023: l’Alfa Romeo F1 Team Stake ha ottenuto i primi quattro punti nel Mondiale Costruttori nella prima gara del 2023 – 6 marzo 2023 – MitoAlfaRomeo.Com

Alfa Romeo regina del mercato italiano nei primi due mesi del 2023 – MitoAlfaRomeo.Com