Categorie
Automotive World

Automobili Lamborghini conferma la solidità dei propri risultati finanziari nel primo semestre 2025

Automobili Lamborghini chiude il primo semestre del 2025 con risultati finanziari solidi, che riflettono la resilienza dell’azienda in uno scenario geopolitico ed economico complesso. Il fatturato si attesta a 1,62 miliardi di euro, in linea con lo stesso periodo dell’anno precedente, mentre il risultato operativo raggiunge i 431 milioni di euro, in lieve diminuzione principalmente a causa all’andamento sfavorevole dei tassi di cambio nel corso dell’ultimo trimestre. Nel primo semestre dell’anno Automobili Lamborghini ha raggiunto un nuovo traguardo nella sua storia, con 5.681 vetture consegnate. Si tratta del miglior risultato a livello di consegne mai ottenuto in un primo semestre, con un incremento del 2% rispetto allo stesso periodo del 2024.

Stephan Winkelmann, Chairman e CEO di Automobili Lamborghini, dichiara: “I risultati di questi primi sei mesi del 2025 sono solidi nonostante l’instabilità economica e politica mondiale e confermano che la scelta di ibridizzare tutta la gamma sia quella giusta. Il successo di Revuelto e Urus SE dimostra che la nostra visione è condivisa dai clienti e ora attendiamo l’arrivo sul mercato di Temerario, a completamento della prima gamma totalmente ibrida del segmento”.

La profittabilità della Casa di Sant’Agata Bolognese si attesta ad un 26,6%, consolidando il percorso di crescita sostenibile e la creazione di valore per tutti i nostri stakeholders, anche in un momento di completo rinnovamento della gamma prodotto.

Paolo Poma, Managing Director & CFO di Automobili Lamborghini, afferma: “In un contesto complesso da un punto di vista macroeconomico e geopolitico come quello attuale, le performance finanziarie e di business del primo semestre 2025 dimostrano la resilienza costruita nel corso degli anni e confermano ancora una volta il posizionamento del brand tra i player principali del settore del lusso”.

A livello di distribuzione delle consegne nelle tre macroregioni, EMEA si conferma in testa con 2.708 vetture, seguita dalle Americhe con 1.732 unità e APAC con 1.241.

I risultati ottenuti nel primo semestre del 2025 testimoniano l’efficacia della visione industriale di Automobili Lamborghini, guidata dalla roadmap Direzione Cor Tauri. L’introduzione di una gamma completamente ibrida rappresenta un passaggio cruciale nel percorso evolutivo del marchio, accolto con entusiasmo dal mercato. A contribuire in modo determinante a questo successo sono Urus SE[1] e Revuelto[2], modelli che riflettono la capacità del brand di coniugare performance e innovazione in una nuova era di elettrificazione.

Prima supersportiva ibrida HPEV (High Performance Electrified Vehicle) nella storia di Automobili Lamborghini, Revuelto si distingue per un’architettura tecnica rivoluzionaria, un design d’avanguardia, aerodinamica a massima efficienza e un nuovo concetto di telaio in carbonio. I suoi 1.015 CV sono frutto della combinazione tra un motore V12 di nuova generazione, tre motori elettrici e un cambio a doppia frizione introdotto per la prima volta su una Lamborghini a dodici cilindri.

A completare l’offerta nella fascia alta della gamma è Urus SE, versione PHEV della Super SUV, equipaggiata con un powertrain ibrido da 800 CV. Caratterizzata da un design rinnovato, aerodinamica ottimizzata e una tecnologia di bordo evoluta, Urus SE migliora sensibilmente la Urus S in termini di comfort, efficienza, emissioni e piacere di guida. Grazie alla combinazione tra motore termico ed elettrico, offre valori record di coppia e potenza, mantenendo una versatilità che la rende unica nel segmento.

Si prepara invece a fare il suo ingresso sul mercato Temerario[3], la nuova supersportiva ibrida V8 HPEV, una fuoriclasse che amplia e rafforza l’evoluzione della gamma della Casa di Sant’Agata Bolognese. Il recente debutto all’Autódromo Fernanda Pires da Silva di Estoril ne ha confermato le doti straordinarie in pista, anticipando il carattere di una vettura pensata per distinguersi. Con le prime consegne previste ad inizio del prossimo anno, si appresta a entrare in scena un modello che segna un ulteriore passaggio nell’evoluzione del brand, espressione concreta della nuova fase che Automobili Lamborghini sta attraversando.

Un successo dal respiro globale, quello di Automobili Lamborghini, che partendo dallo stabilimento di Sant’Agata Bolognese continua a esportare l’eccellenza del Made in Italy nel mondo attraverso un marchio apprezzato e riconosciuto a livello internazionale.

[1] Urus SE: Consumo energetico combinato: 39,5 kWh/100 Km più 5,71 l/100km; Emissioni CO2 combinate: 140 g/km; Classe efficienza emissioni CO2 combinate: E; Classe CO2 con batteria scarica: G; Consumo carburante combinato con batteria scarica: 12,9 l/100km

[2] Revuelto: Consumo energetico combinato: 10,1 kWh/100 Km più 11,86 l/100km; Emissioni CO2 combinate: 276 g/km; Classe efficienza emissioni CO2 combinate: G; Classe CO2 con batteria scarica: G; Consumo carburante combinato con batteria scarica: 17,8 l/100km

[3] Temerario: Consumo energetico combinato: 26,8 kWh/100 Km più 11,2 l/100km; Emissioni CO2 combinate: 272 g/km; Classe efficienza emissioni CO2 combinate: G; Classe CO2 con batteria scarica: G; Consumo carburante combinato con batteria scarica: 14 l/100km

Categorie
Automotive World

Lamborghini: la nuova gamma ibrida riceve premi in tutto il mondo

Il 2024 è stato un anno straordinario per Automobili Lamborghini, non solo per i risultati commerciali senza precedenti raggiunti dal marchio, con 10.687 vetture consegnate, ma anche per i prestigiosi riconoscimenti internazionali ottenuti dai suoi tre nuovi modelli lanciati da marzo 2023: Revuelto, Urus SE e Temerario. In ciascuno dei tre maggiori mercati globali, America, Europa e Asia, i modelli Lamborghini sono stati premiati per le loro prestazioni, il design e l’esperienza di guida unica, guadagnandosi un posto d’onore nelle classifiche stilate dai più autorevoli magazine ed organizzazioni internazionali.

La Lamborghini Revuelto[1], primo modello della gamma High Performance Electrified Vehicle della Casa, equipaggiato con motore V12, è stata celebrata come “Auto dell’anno” da sei media ed organizzazioni internazionali, ottenendo inoltre due premi per le sue caratteristiche tecniche e di design. Negli Stati Uniti, il magazine Road & Track le ha attribuito il titolo di “Performance car of the year 2025” premiando le sue caratteristiche tecniche, le prestazioni eccezionali e l’esperienza di guida senza pari. Inoltre, la Revuelto, ha ottenuto il titolo di “Best supercar” di Robb Report; è stata nominata “Sports car of the year” da Esquire, e ha vinto il premio “Cool car cup” assegnato da Motor1.com. La Revuelto si è distinta anche per il suo design iconico, aggiudicandosi il “2024 Good Design® Award” nella categoria Transportation, riconoscimento assegnato dal The Chicago Athenaeum: Museum of Architecture and Design.

In Asia, la Revuelto ha ricevuto tre importanti riconoscimenti: in India è stata nominata “Supercar of the year” durante i Motoring World Awards 2025; a Singapore è stata nominata “Super luxury hybrid coupé of 2024” da OneShift.com ed è stata inserita nella prestigiosa lista “The year in cars – 2024” di The Edge.

La Lamborghini Urus[2] continua ad essere il punto di riferimento della categoria Super SUV. Presentata dinamicamente lo scorso anno nella sua versione ibrida, denominata SE, ha conquistato il titolo di “Best car 2024”, nella categoria SUV di lusso, assegnato dal magazine tedesco Auto Motor und Sport. Si è inoltre aggiudicata il primo posto nella categoria riservata alle vetture importate durante gli Sport Auto Award 2024, organizzati dalla rivista tedesca Sport Auto; il media svizzero Auto Illustrierte l’ha eletta vincitrice nella categoria “Le marche e i modelli di auto più popolari del 2024”; ed infine, grazie ai suoi interni e alla strumentazione completamente rinnovata, ha ricevuto il premio “Dashboard of the year” durante gli Automobile Awards 2024, tenutisi a Parigi.

La Lamborghini Temerario[3], presentata in anteprima mondiale nel 2024 a The Quail, A Motorsports Gathering a Pebble Beach, fin dalla premiere ha generato aspettative pari alle previsioni del Brand. Nonostante il modello non sia ancora stato lanciato ufficialmente sul mercato, ha ricevuto il premio “The cars we can’t wait to drive in 2025” durante i Top Gear Awards ed è stata inclusa nella lista “Cars we’re most looking forward to drive in 2025” dal magazine statunitense CarBuzz. Inoltre, la Temerario ha ricevuto il premio come “Best hybrid sports car” in Qatar, durante gli Arab Car of the Year 2024 organizzati dal media Maqina Magazine. 

Con questi successi, la nuova gamma Lamborghini si conferma ancora una volta come sinonimo di eccellenza, innovazione e performance senza compromessi.

[1] Consumi e valori delle emissioni di Revuelto: Consumo carburante combinato: 11,86 l/100km; Consumo energia combinato: 10,1 kWh/100 Km; Emissioni CO2 combinate: 276 g/km; Classe efficienza emissioni CO2 combinate: G; Consumo carburante combinato con batteria scarica: 17,8 l/100km; Classi di efficienza emissioni CO2 combinate e classi di efficienza emissioni CO2 con batteria scarica: G; WLTP.

[2] Consumi e valori delle emissioni di Urus SE: Consumo carburante combinato: 2,08 l/100km; Consumo energia combinato: 39,5 kWh/100 Km; Emissioni CO2 combinate: 51,25 g/km; Classe efficienza emissioni CO2 combinate: B; Consumo carburante combinato con batteria scarica: 12,9 l/100km; Classe di efficienza di CO2 con batteria scarica: G; WLTP

[3] Vettura non ancora in commercio e pertanto non è soggetta alla direttiva 1999/94/CE. I dati su consumo di carburante ed emissioni sono in fase di omologazione.

Categorie
Automotive World

Rassegna stampa dal mondo automotive Italia a novembre 2023

Per chi è interessato riporto in questa pagina la rassegna stampa completa dai maggiori player italiani del settore automotive tratta dai miei siti www.mitoalfaromeo.com e da www.guidoitaliano.it

Categorie
Automotive World

Rassegna stampa dal mondo automotive Italia ad ottobre 2023

Per chi è interessato riporto in questa pagina la rassegna stampa completa dai maggiori player italiani del settore automotive tratta dai miei siti www.mitoalfaromeo.com e da www.guidoitaliano.it

Categorie
Automotive World

Rassegna stampa dal mondo automotive Italia a settembre 2023

Per chi è interessato riporto in questa pagina la rassegna stampa completa dai maggiori player italiani del settore automotive tratta dai miei siti www.mitoalfaromeo.com e da www.guidoitaliano.it

Categorie
Automotive World

Rassegna stampa dal mondo automotive Italia ad agosto 2023

Per chi è interessato riporto in questa pagina la rassegna stampa completa dai maggiori player italiani del settore automotive tratta dai miei siti www.mitoalfaromeo.com e da www.guidoitaliano.it

Categorie
Automotive World

Al via le consegne della Lamborghini Countach LPI 800-4

Ad aprile 2022 sono iniziate le consegne della Countach LPI 800-4, vettura che rappresenta, ad oggi, una delle few-off più emblematiche della storia di Lamborghini. L’esperienza di acquisto non si concentra unicamente sull’attesa e sul possesso della Countach LPI 800-4, ma è completata come sempre da alcuni elementi esclusivi, parte del Contact Program Lamborghini, che renderanno la customer experience ancora più unica e completa.

I 112 possessori della Countach LPI 800-4, già vendute tutte prima del lancio ufficiale avvenuto lo scorso agosto a Pebble Beach, oltre ad avere il privilegio di guidare un pezzo di storia automobilistica reinventato per il futuro, ricevono una serie di oggetti davvero speciali. Sono veri e propri pezzi da collezione che rendono la consegna della vettura ancora più memorabile. L’intenzione di Lamborghini è quella di esaltare l’artigianalità e la manualità unite all’innovazione, in un connubio perfetto e vincente, un mix di assoluto valore. Non ultimo, ogni oggetto è certificato e numerato, non è in vendita e viene dedicato e consegnato solo ed esclusivamente ai Clienti Countach LPI 800-4.

Categorie
Automotive World

Il fatturato di Lamborghini Automobili nel 2021 ha registrato un incremento del 19% ed una redditività del 20,2%

Per Automobili Lamborghini l’esercizio finanziario 2021 si attesta come il miglior anno di sempre sotto il profilo delle vendite, fatturato e profittabilità, a conferma di una strategia solida e vincente.

Stephan Winkelmann, Chairman e CEO di Automobili Lamborghini, commenta: “Lamborghini può contare su risultati commerciali e finanziari eccellenti, i migliori della sua storia, che le danno la solidità necessaria per attraversare un nuovo periodo di incertezze come quello attuale. Siamo profondamente rattristati per quanto sta succedendo in Ucraina e auspichiamo una rapida fine dell’ostilità in nome dei valori della democrazia.”

Il fatturato ha raggiunto 1,95 miliardi di euro, con un incremento del 19% rispetto al 2020. L’efficienza della gestione, supportata dal lancio di nuovi modelli, ha spinto la profittabilità a un livello mai registrato finora. Il margine operativo è più che raddoppiato rispetto al 2018, raggiungendo il 20,2%, una redditività che si posiziona al livello del comparto del lusso. Questa performance eccellente si traduce in un utile operativo di 393 milioni di euro, in crescita del 49% rispetto al 2020 (264 milioni di euro). Nell’ambito di un piano strategico ambizioso, che prevede il più alto investimento mai stanziato nella storia dell’Azienda (1,8 miliardi di euro per i prossimi cinque anni, totalmente autofinanziati), Lamborghini punta a un obiettivo finanziario per i prossimi anni ancora più sfidante: spingere il livello di redditività tra il 22% e il 25%.

Il 2021 è anche stato il miglior anno di sempre a livello commerciale con 8.405 vetture consegnate a livello globale (+ 13% rispetto al 2020). Complessivamente, sono cresciute a doppia cifra tutte e tre le macro-regioni in cui Lamborghini è presente: America (+14%), Asia Pacifico (+14%) ed EMEA (Europa-Middle East e Africa, +12%), in cui sono ripartiti in maniera bilanciata rispettivamente il 34%, il 27% e il 39% dei volumi globali.

A fianco della soddisfazione per questi risultati positivi, l’Azienda ha voluto dare un segno concreto di supporto alla popolazione ucraina colpita dalle ultime tragiche vicende. Ha predisposto una donazione di €500.000 in favore di UNHCR – l’agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati – che opera in Ucraina dal 2014.  A questo gesto di solidarietà si è aggiunta la decisione di sospendere il business in Russia.

Paolo Poma, Managing Director e CFO di Automobili Lamborghini, commenta: “In questi anni abbiamo dimostrato di avere le potenzialità e la capacità di lavorare per raggiungere risultati economico-finanziari eccellenti, anche in presenza di una variabile esogena di impatto enorme come la pandemia. L’attuale situazione geopolitica richiede un costante monitoraggio dell’impatto sull’economia mondiale, ma adotteremo tutte le misure necessarie per salvaguardare la nostra strategia, basata sullo sviluppo della prossima generazione di prodotti e supportata da un importante piano di investimenti, che guiderà il nostro percorso di crescita, migliorando ulteriormente la nostra performance finanziaria, il valore del nostro brand e della nostra azienda.”

Sotto il profilo delle vendite, gli Stati Uniti si sono riconfermati il primo mercato (2.472 unità, +11%), seguiti da Cina (935, + 55%), mercato balzato al secondo posto, Germania (706, + 16%) e Regno Unito (564, + 9%). Anche l’Italia, mercato domestico della Casa del Toro, ha registrato numeri in crescita: + 4%, con un totale di 359 vetture consegnate.

In termini di modelli, il successo del Super SUV Urus con 5.021 unità consegnate è stato affiancato da Huracán, il modello V10, con numeri in forte crescita e 2.586 vetture vendute, grazie al forte traino della Huracán STO. A queste si sono aggiunte le 798 Aventador, modello V12, consegnate in tutto il mondo.

Nel corso dei prossimi mesi Lamborghini presenterà due novità su Huracán e due su Urus, per poi chiudere la fase dei motori a combustione interna e avviare quella di ibridizzazione con l’arrivo del modello che sostituirà l’Aventador nel 2023.

Nell’anno appena trascorso Lamborghini ha difatti annunciato l’ambizioso programma “Direzione Cor Tauri”, dal nome della stella più luminosa della costellazione del Toro. Un percorso verso un futuro elettrico, ma sempre fedele al DNA del marchio e alternato in due fasi. La prima, quale transizione ibrida, prevederà l’introduzione del primo modello con tecnologia ibrida nel 2023 fino alla completa ibridizzazione di tutta la gamma entro il 2024 e l’abbattimento del 50% delle emissioni di CO2. Nella seconda metà del decennio si aprirà l’ultima fase, quella della completa elettrificazione con l’introduzione di un quarto modello full electric, affiancato alla gamma ibrida.

Categorie
Automotive World

Lamborghini GT3 GTOpen Norbert Siedler-Mikaël Grenier 1

Domenica straordinaria per Lamborghini Squadra Corse nel GT Open a Hockenheim. Il team Emil Frey Racing ha centrato una doppietta, piazzando in Gara 2 nelle prime due posizioni le Lamborghini Huracán GT3 Evo affidate a Norbert Siedler-Mikaël Grenier e Albert Costa-Giacomo Altoè. Sul circuito tedesco, che ha ospitato il secondo dei sette doppi round dell’International GT Open, l’equipaggio formato dal poleman Norbert Siedler e Mikaël Grenier hanno bissato la vittoria messa a segno in occasione dell’appuntamento inaugurale di Le Castellet, lo scorso aprile. Siedler è sfilato al comando, mantenendo senza difficoltà la leadership durante il suo primo “stint” di guida. Dietro di lui Giacomo Altoè, in qualifica secondo con un divario di soli cinque millesimi a separarlo dal proprio compagno di squadra. Dopo le soste, sulla vettura di testa è salito Grenier, con Albert Costa che si è invece ritrovato terzo dopo avere rilevato nei pit-stop lo stesso Altoè. Lo spagnolo, a 17 minuti dal termine, è stato autore di un eccellente sorpasso nei confronti della Aston Martin di Oliver Wilkinson, iniziando un’ulteriore rimonta che gli ha permesso di portarsi nella scia dell’altra Lamborghini di Grenier. Arrivo in parata per le due vetture della Casa di Sant’Agata Bolognese e altri punti importanti per Altoè e Costa (quinti in Gara 1 sabato e terzi tra i Pro), che hanno riconfermato il loro primato in classifica, con soli 7 punti in più nei confronti degli stessi Grenier e Siedler.