Categorie
Automotive World

Maserati consegna una MCXtrema a Modena: entrerà a far parte di una delle più prestigiose collezioni di auto al mondo

Lo stabilimento di Viale Ciro Menotti a Modena, storica sede di Maserati da quasi 90 anni, diventa l’esclusivo palcoscenico per una importante consegna: l’ingegnere nucleare e imprenditore Jacques Sicotte, residente nel sud della Francia e proprietario di una collezione multimilionaria di auto d’epoca – tra cui l’iconica Maserati MC12 -, aggiunge una nuova gemma alla sua rinomata raccolta di oltre 60 rare vetture da collezione. Un esemplare di Maserati MCXtrema, erede della MC12, non poteva mancare all’interno dell’assortimento unico di questo amante dell’estetica e dell’adrenalina, ma anche grande appassionato del brivido della guida in pista. Il fortunato proprietario di una delle 62 “Belve”, ha potuto vedere per la prima volta la sua MCXtrema, nel contesto dello storico stabilimento, cuore pulsante di Maserati dove ogni sogno ha inizio: è stato un vero e proprio omaggio al DNA del Tridente, alla sua italianità e al suo Heritage straordinario.

L’unicità del luogo si rispecchia anche nell’esemplare di MCXtrema caratterizzato da una elegante livrea con una configurazione esclusiva.
Partendo dal programma MCXlusiva, il cliente ha adattato la propria vettura ai propri desideri.
Il Centro Stile Maserati ha proposto l’identità della livrea denominata “Corse”, simile a quella della MC12 Stradale, ulteriormente personalizzata con il numero fortunato del collezionista, il 77, sulla porta. Questa MCXtrema “veste”, infatti, un body color bicolore blu matte e bianco, con un imponente tridente dipinto a contrasto sul cofano e un chiaro richiamo all’Heritage sportivo di Maserati e all’iconica MC12, di cui un esemplare è già entrato a far parte della collezione di Sicotte.

Negli interni è un tripudio di color dark blu, mentre sono stati inseriti optional dedicati come il passager seat kit, la rearview camera e la telemetria.
Ogni particolare crea, infatti, una “opera d’arte su ruote” progettata personalmente dal collezionista, in collaborazione con il team di designer Maserati.

MCXtrema, coniuga la tecnologia più all’avanguardia con l’artigianalità italiana, diventando l’emblema dell’innovazione automobilistica. Un modello in edizione limitata sviluppato per coloro che cercano l’emozione delle prestazioni in pista senza compromessi, unite a lusso distintivo.

In occasione dell’evento il cliente ha avuto anche l’indimenticabile occasione di ricevere la vettura direttamente dalle mani di Andrea Bertolini – Chief Test Driver Maserati e tra i piloti più vincenti nelle categorie GT con quattro titoli mondiali a bordo della gloriosa MC12 – che ha seguito l’intero processo di sviluppo della vettura, sin dalle prime fasi al simulatore dinamico.

Maserati MCXtrema: scatenare la bestia progettata per la pista
MCXtrema, sviluppata per il solo utilizzo in pista e prodotta in 62 esemplari, è una vettura senza compromessi, nata per rompere gli schemi e creare nuovi paradigmi. Massima espressione del DNA Maserati e delle straordinarie prestazioni che caratterizzano l’intera produzione del marchio 100% italiano, la vettura è la più formidabile Maserati da pista grazie al motore V6 3,0 litri biturbo da 740 CV (540 kW) derivato dal rinomato Nettuno e rappresenta l’apice in termini di design, ingegneria e prestazioni.

MCXtrema ha beneficiato dell’attrezzatura più moderna e avanzata al mondo di cui dispone Maserati: un contributo fondamentale proviene dal team di Virtual Analysis, con la tecnologia all’avanguardia del simulatore dinamico, e dal team di Powertrain Calibration, incaricato della gestione dell’enorme potenza sviluppata dal motore Nettuno.
Il lavoro virtuale effettuato con MCXtrema – circa 200 ore di guida al simulatore dinamico e 1000 ore di analisi virtuale per simulazioni di vario tipo – e il confronto con i feedback in pista, hanno permesso di realizzare una vettura che ad oggi è il miglior risultato di ingegneria avanzata e innovazione, dove il design perfetto plasmato dal Centro Stile Maserati converge con i requisiti ingegneristici di un’aerodinamica efficiente per ogni configurazione di pista.

I servizi esclusivi della MCXperience
Maserati ha pensato di rendere ancora più peculiare l’universo dei possessori di MCXtrema con MCXperience, una customer experience pensata per offrire una serie di servizi riservati ai clienti della “Belva”: un club esclusivo, che permette di immergersi totalmente nel mondo racing Maserati, affiancati da piloti professionisti e dal servizio tecnico Maserati Corse Services.

Il cuore di questo programma è l’MCXperience Concierge, che offre ai proprietari l’opportunità di vivere giornate personalizzate di guida in pista e di usufruire di un’assistenza post-vendita dedicata. Per rendere l’esperienza ancora più entusiasmante, ogni MCXtrema viene consegnata con uno speciale kit da corsa. Sviluppato in collaborazione con Sparco, leader mondiale nell’equipaggiamento per gli sport motoristici, il kit unisce comfort e prestazioni di alto livello, consentendo ai piloti di entrare in contatto completo con il puro DNA racing della vettura.

Categorie
Automotive World

Maserati scelta come fornitore ufficiale di auto per il GT World Challenge Europe powered by AWS

Maserati fornirà la Safety Car e la Leading Car ufficiali per tutta la stagione 2025 del GT World Challenge Europe powered by AWS, grazie a un nuovo accordo tra la Casa automobilistica e SRO Motorsports Group.

Una Maserati GT2 Stradale, la versione omologata per la strada della competitiva vettura da corsa GT2 del Tridente, sarà incaricata dell’importante funzione di Safety Car. Grazie, infatti, alla straordinaria potenza del motore V6 Nettuno, la GT2 Stradale raggiunge i 100 km/h in soli 2,8 secondi, con una velocità massima di 324 km/h.

Caratterizzata da un’’elegante livrea in Nero Pastello, Maserati GT2 Stradale offrirà sicurezza e stile quando, durante questa stagione, entrerà a far parte del GT World Challenge Europe. Maserati GT2 Stradale sarà affiancata da una MC20, scelta come Leading Car per questa stagione. Dotata di un cambio a doppia frizione a otto velocità e di un’aerodinamica fluida e innovativa, sfoggerà un’accattivante tinta carrozzeria color Bianco Pastello.

Il nuovo accordo rafforza ulteriormente i legami tra Maserati e SRO Motorsports Group. Maserati è da sempre sinonimo di eccellenza grazie a vetture da competizione come la gloriosa MC12, che collezionò grandi successi durante l’era GT1. Più recentemente, la Maserati GT2 ha riportato il Marchio sulla scena internazionale delle auto sportive partecipando alla GT2 European Series powered by Pirelli e imponendosi immediatamente come vettura vincente.

La stagione 2025 del GT World Challenge Europe powered by AWS prenderà il via questo fine settimana (12/13 aprile) sul circuito francese di Paul Ricard, dove sabato, dalle 18:00 CEST, si svolgerà una gara di sei ore della Endurance Cup. Oltre a svolgere il ruolo di Safety Car e Leading Car, Maserati sarà presente in pista anche nell’ambito della GT2 Europe partecipando sia alla classe Pro-Am che alla classe Am.

Categorie
Automotive World

Santo Ficili è il nuovo CEO di Alfa Romeo e Maserati. Cosa resta dell’eredità di Jean Philippe Imparato?

Santo Ficili è il nuovo CEO di Alfa Romeo e Maserati. Cosa resta dell’eredità di Jean Philippe Imparato? La New Junior ovvero un modello interamente realizzato con tecnologia e motori PSA e prodotta in Polonia, con tanti dubbi sulla futura gamma del Biscione e senza una erede di MiTo e Giulietta

(MITOALFACOM) Abbiamo appreso dai canali ufficiali di Stellantis Italia che Santo Ficili è il nuovo CEO di Alfa Romeo e Maserati. I due marchi tornano perciò ad avere un unico responsabile nell’organigramma aziendale. Questo è sicuramente positivo. Ma cosa resta dell’eredità manageriale del suo predecessore Jean-Philippe Imparato? Gli attuali modelli in gamma sono tutti figli della gestione Marchionne ( Giulia, Stelvio, Tonale e la 33 Stradale prodotta in serie limitata). Sull’ultimo modello presentato nei mesi scorsi e in vendita da settembre 2024 nel mercato Italia ovvero la Junior la platea degli alfisti di ieri e di oggi è molto scettica. Nello specifico come scritto anche in precedenza ( clicca qui) se è vero che FCA non esiste più tutto il know-how presente è stato interamente cestinato a vantaggio di quello PSA per mere ragioni di prepotenza da parte dei francesi che hanno grande peso nell’azionariato Stellantis. La Junior nasce da una piattaforma PSA, con tecnologia interamente francese ed anche con motori francesi. Infine è prodotta in Polonia. Cosa ci sarebbe di Alfa in questo modello? Solo il marchio sulla vettura. Dal vivo sono evidenti nelle linee i riferimenti alla Peugeot 2008 da cui deriva. Ma si è veramente convinti che il mercato possa premiare questo modello? Nemmeno negli anni Ottanta con la joint venture con la Nissan con l’ARNA si era osato tanto. Il propulsore Boxer era il medesimo presente sui cofani dell’Alfasud prodotta a Pomigliano (NA). Sui motori BEV non si può pretendere granchè in termini di diversificazione ma sulla scelta dei motori termici sì.

L’ ALFA JUNIOR DOVEVA AVERE MOTORI TERMICI DELLA FAMIGLIA FCA

Utilizzare un propulsore della famiglia motoristica FCA avrebbe in qualche modo dato un segnale invece nulla. Come nulla è stato fatto per realizzare una nuova Giulietta. Il segmento C è stato abbandonato in modo colpevole da Stellantis e non si conoscono i tempi di un eventuale ritorno e stesso dicasi per un’erede della MiTo per fare concorrenza diretta alla MINI come nel periodo 2008-2018. Sulle eredi di Giulia e Stelvio cosa chiedono gli alfisti? Diversificazione del prodotto e delle unità motoristiche rispetto agli altri marchi del Gruppo Stellantis. Cosa ci sia di difficile comprensione? Alfa Romeo non è un marchio generalista e occorre investire seriamente su questo marchio ed avere una visione globale dedicata partendo dalle richieste dei mercati esteri che scelgono il Biscione ovvero: Stati Uniti, Canada, Cina, Singapore, Giappone, Asia, Middle East, Africa, Belgio, Germania, Francia, Svizzera ed Olanda.

VALORIZZARE IL CENTRO DI RICERCA E GLI STABILIMENTI ITALIANI

Il nuovo CEO del Biscione e del Tridente dovrà valorizzare il Centro di Ricerca di Modena Alfa-Maserati e gli stabilimenti produttivi di Cassino (FR) e motoristici di Termoli (CB) e Pratola Serra (AV). Un compito non facile ma con un adeguato e dedicato team si potrà riprendere il percorso tracciato da Marchionne. Sul fronte Maserati ci si drovrò interrogare su cosa dovrà rappresentare questo marchio in futuro e su quali stabilimenti deve far riferimento. I siti di Grugliasco (TO) e Torino Mirafiori sono stati già ampiamente umiliati da Tavares su richiesta dei suoi azionisti ed ora invece cosa cambierà con questa nomina?

Nell’ambito di un nuovo valzer di nomine in Stellantis, ecco la dichiarazione ufficiale di Carlos Tavares: “In questo momento darwiniano per l’industria automobilistica, il nostro dovere e responsabilità etica è di adattarci e prepararci per il futuro, agendo meglio e più velocemente dei nostri concorrenti, per offrire una mobilità sostenibile, sicura e accessibile. I nuovi membri del leadership team contribuiranno alla determinazione di tutta la squadra nell’affrontare le sfide future, rafforzando e accelerando il nostro percorso di trasformazione per diventare la mobility tech company di riferimento. Desidero ringraziare tutti coloro che hanno contribuito a porre le basi per il futuro successo di Stellantis”.

SANTO FICILI NUOVO CEO DI ALFA ROMEO E MASERATI – IL COUNTRY MANAGER DI STELLANTIS ITALIA CHIAMATO A FARE IL MIRACOLO CON IL BISCIONE

Classe 1966, è entrato in Fiat nel 1987 dopo 3 anni di Scuola Aziendale Lancia. All’interno del gruppo è andato a ricoprire posizioni di sempre maggior responsabilità e a 360° rispetto al business automotive. Dopo gli inizi sul campo nell’area after sales, Ficili ha maturato competenze nel settore dei veicoli commerciali e delle passenger car. Nel 2015 diventa responsabile per la regione Emea di Mopar che racchiude tutte le attività del post vendita dei marchi di (ex) FCA. Dal 2019 è a capo del Business Center Italy di FCA e responsabile delle Sales Operations di FCA in EMEA. Dal 2021 è stato nominato Country Manager Stellantis per l’Italia. Un ottimo curriculum ma avrà potere decisionale effettivo per poter incidere tornando ad una visione più simile a quella che ebbe Sergio Marchionne? Lo auspichiamo fortemente per il futuro del Biscione e del Tridente. Il primo bilancio triennale della gestione Stellantis sui brand Alfa Romeo e Maserati non è esaltante ed ora è vietato proseguire negli errori. Se le follie green della UE stanno mettendo tutto in discussione su scala continentale è altrettanto vero che il mercato non ha premiato questa “imposizione a senso unico” di Bruxelles. Aver fatto uscire dai listini Maserati i modelli: Quattroporte, Levante e Ghibili è stato un grosso errore. Il capolavoro creato da Marchionne dal 2013 è stato cancellato da una gestione manageriale francese risibile e inadatta. Ora è il tempo di ripartire ma con un approccio differente.

Michele Antonucci su www.mitoalfaromeo.com

Categorie
Automotive World

Rassegna stampa dal mondo automotive Italia a novembre 2023

Per chi è interessato riporto in questa pagina la rassegna stampa completa dai maggiori player italiani del settore automotive tratta dai miei siti www.mitoalfaromeo.com e da www.guidoitaliano.it

Categorie
Automotive World

Rassegna stampa dal mondo automotive Italia ad ottobre 2023

Per chi è interessato riporto in questa pagina la rassegna stampa completa dai maggiori player italiani del settore automotive tratta dai miei siti www.mitoalfaromeo.com e da www.guidoitaliano.it

Categorie
Automotive World

Rassegna stampa dal mondo automotive Italia a settembre 2023

Per chi è interessato riporto in questa pagina la rassegna stampa completa dai maggiori player italiani del settore automotive tratta dai miei siti www.mitoalfaromeo.com e da www.guidoitaliano.it

Categorie
Automotive World

Rassegna stampa dal mondo automotive Italia ad agosto 2023

Per chi è interessato riporto in questa pagina la rassegna stampa completa dai maggiori player italiani del settore automotive tratta dai miei siti www.mitoalfaromeo.com e da www.guidoitaliano.it

Categorie
Automotive World

Nuova Maserati MC20 Cielo Global Premiere

La super sportiva MC20 è anche spyder: Maserati presenta MC20 Cielo, una vettura unica nel suo genere, capace di esprimere le performance da vera supersportiva, unite ad un piacere di guida olistico ed immersivo, come mai prima d’ora. MC20 Cielo rivela le sue peculiaritàgià dal nome: MC è l’acronimo di Maserati Corse; 20 fa riferimento al 2020, anno in cui è iniziata la nuova Era del Brand; Cielo sottolinea che si tratta di un modello votato al piacere di guida “open air”, pur mantenendo tutte le prerogative della coupé.

Equipaggiata con il rivoluzionario motore V6 Nettuno, la Cielo offre un perfetto mix di sportività e lusso grazie ad un dettaglio unico nel segmento: l’innovativo tetto in vetro retrattile.  La nuova spyder è, infatti, l’incontro tra l’audacia Maserati e l’infinità del cielo, caratterizzata dal particolare “sky feeling”.Il modello è dotato di un vetro elettrocromatico all’avanguardia, che con il solo tocco di un tasto touch sullo schermo centrale, si trasforma istantaneamente da trasparente a opaco, grazie alla tecnologia PDLC (Polymer Dispersed Liquid Crystal). Il tetto è best in class anche per isolamento termico e per velocità di apertura e chiusura (soli 12 secondi). Grazie a questa massima espressione di tecnologia, MC20 Cielo regala una esperienza di guida multisensoriale: è totalizzante con il tetto chiuso ed opaco, unica nella luce all’interno dell’abitacolo grazie al tetto trasparente e olistica con il tetto aperto. Sviluppata presso il Maserati Innovation Lab e prodotta nello storico stabilimento di Viale Ciro Menotti, la spyder è 100% made in Italy e 100% made in Modena, come la versione coupé.

MC20 Cielo è progettata per la perfezione. Infatti, pesa appena 65 kg in più rispetto alla coupé, grazie a un meticoloso e preciso lavoro in fase progettuale della vettura. Oltre all’ottimo rapporto peso-potenza, il telaio in carbonio (lo stesso per tutte le tre configurazioni previste. Coupé, spyder e futura versione elettrica) garantisce, inoltre, una rigidità torsionale senza compromessi che permette di coniugare una guidabilità straordinaria in strada e in pista.

La nuova spyder è una vettura dal design elegante e sportivo al tempo stesso. Ha un carattere e una personalità che non passano inosservate grazie alla purezza delle sue forme e all’aerodinamica raffinata studiata a 360° in galleria del vento, sia quando il tetto è aperto, sia quando è chiuso.
Nel design non c’è nulla di superfluo, tutto è funzionale. L’unica concessione ad un effetto sorpresa sono le porte Butterfly, come per la supersportiva MC20.
La portiera “a farfalla” permette un’entrata e un’uscita dall’abitacolo molto più comoda e confortevole, ma nello stesso tempo consente di ammirare il cockpit in carbonio e la ruota anteriore completamente libera.

Dal punto di vista estetico la versione di lancio è caratterizzata da un nuovo colore tri-strato metallizzato denominato Acquamarina, disponibile all’interno del programma di personalizzazione Maserati Fuoriserie.

Un colore che interagisce con la luce, svelandosi in modo sorprendente. La base è un grigio pastello di ispirazione racing, che richiama il DNA sportivo di MC20, al quale viene però accostata una mica cangiante acquamarina capace di rendere la tonalità viva ed eccezionale.

Il nuovo modello aggiunge anche numerosi Sistemi di Sicurezza Attivi. Oltre ai sensori di parcheggio, alla camera posteriore e al blind spot monitoring già presenti su MC20 dal MY22, sulla spyder vengono introdotte l’autonomous emergency brake, il traffic sign information e una nuova camera a 360°.

MC20 Cielo è dotata di un sistema optional audio High Premium Sonus faber. Il sistema di MC20 coupè, vincitore del premio EISA come miglior impianto audio in-car 21-22, è stato ottimizzato ad hoc per l’abitacolo della spyder sia nell’acustica che nel posizionamento dei suoi 12 speakers per offrire il caratteristico Natural Sound che contraddistingue gli impianti audio Sonus faber.
Infine, l’esperienza a bordo è gestita dal sistema Multimediale MIA (Maserati Intelligent Assistant), e da Maserati Connect.

Durante World Premiere della nuova spyder di Maserati, il legame con il cielo sarà l’elemento centrale che permetterà di entrare in una nuova dimensione olistica: basterà alzare lo sguardo e guardare verso l’alto.

Categorie
Automotive World

Rinviato al secondo semestre 2020 il lancio della Maserati Ghibli ibrida a causa del Coronavirus

A causa del Covid-19 è stato rinviato al secondo semestre 2020 il lancio della tecnologia ibrida nella gamma della Maserati, doveva fare il suo primo debutto mondiale al Salone di Pechino ad aprile, ma è saltato tutto.

Il restyling della berlina di segmento E della Casa del Tridente, con anche l’adozione della tecnologia ibrida sulla Ghibli, sul mercato dal 2013, l’avremmo dovuta vedere in questo mese in Cina al Salone dell’Auto di Pechino. Oltre alla Ghibli anche gli altri modelli della Maserati li avremmo visti in anteprima mondiale in versione ibrida.
Il Coronavirus ha imposto una nuova tabella di marcia che andrà a rinviare tutto al secondo semestre 2020. Non è escluso che ci sia anche un ritardo nel lancio del modelli futuri. Bocche cucite dal management.

Categorie
Automotive World

10.000 km in tutta la Cina: Maserati festeggia il suo doppio anniversario con il Gran Tour

Nella giornata del 9 giugno 2019 ha preso avvio il Gran Tour di Maserati in Cina, un tour culturale della durata di un mese che attraverserà tutto il paese. Il Tour è iniziato con una grande celebrazione volta a omaggiare il ricco patrimonio culturale cinese al “Shanghai Port International Cruise Terminal”, un luogo dove arte e cultura orientale e occidentale si fondono.  Si tratta dell’evento più lungo lanciato da Maserati negli ultimi anni. Il Gran Tour è una celebrazione del 105 ° anniversario del marchio e del 15 ° anniversario del suo ingresso in Cina, nonché un omaggio all’antica civiltà cinese.

Il momento culminante della cerimonia di inizio ha visto gli ultimi modelli della gamma Maserati schierarsi sulla riva del fiume Huangpu, formando il numero “15”. Quattroporte, Ghibli e Levante rappresentano lo stile italiano senza tempo profondamente radicato nel DNA Maserati. Al di sopra di questo straordinario schieramento, il leggendario logo del tridente è stato orgogliosamente proiettato sull’edificio del Shanghai International Port Group.

Maserati ha una ricca storia di 105 anni, negli ultimi 15 è cresciuta in Cina ed è stata testimone del rapido sviluppo del paese. Per celebrare questo doppio anniversario, il tour a forma di M copre 10.000 chilometri da est a ovest ed è composto da quattro percorsi che toccheranno tutto il paese. I partecipanti scaleranno le montagne della Cina orientale, visiteranno antiche città nell’area montuosa Taihang, ammireranno gli affascinanti affreschi lungo l’antica Via della Seta e guideranno su aree estremamente belle della Cina occidentale.

PERCORSO A: DELTA DEL FIUME YANGTZE, UN PIACERE PER LA VISTA
Il tour partirà dal delta del fiume Yangtze, noto per i suoi paesaggi pittoreschi. Lungo il percorso in cui si incontrano fiumi e montagne nebbiose, il gruppo Maserati guiderà attraverso lo splendido scenario della Riserva naturale di Wuyanling, le tortuose strade di Zhailiaoxi che conducono alle cime montuose e ai vari villaggi tipici. I partecipanti avranno l’opportunità di prendere parte ad alcuni programmi storici ma anche estetici come l’antica tecnica di stampa tipografica, totalmente immersi nello scenario tipico della Cina sud-orientale.

PERCORSO B: ANTICHE CITTÀ LUNGO LE MONTAGNE DI TAIHANG, CASA DELLA CIVILTA’ CINESE
Su questa rotta, il gruppo Maserati esplorerà le tracce dell’antica civiltà cinese, intraprendendo un viaggio di ritorno a migliaia di anni fa. I punti chiave includono le grotte di Yungang e le grotte di Longmen, che offrono splendide immagini delle culture del nord del Wei e delle dinastie Tang e Song. Il tour proseguirà lungo le ripide montagne rocciose e le grandiose vedute dell’Hanging Temple e della Pagoda in legno di Yingxian, la più alta pagoda interamente in legno del mondo. Tra le reliquie storiche di questa regione, la famiglia Maserati celebrerà la bellezza della Cina e della sua civiltà di 5000 anni.

PERCORSO C: ANTICA STRADA DELLA SETA, TERRA DI PIONIERI
Oltre duemila anni fa, la Via della Seta costituì un legame tra Europa e Asia ed è stata testimone dello spirito pionieristico dei due continenti. Tra il deserto sconfinato e il cielo azzurro, il gruppo Maserati inizierà un nuovo viaggio lungo la Via della Seta da Xi’an, attraversando il suggestivo Corridoio di Hexi e apprezzerà la spettacolare conformazione della Danxia. Scortati dalla gamma di modelli Maserati, i partecipanti seguiranno le orme dei grandi eroi della storia e sperimenteranno lo spirito pionieristico.

PERCORSO D: LA TERRA UNICA CHE CORRE DA DUNHUANG A CHENGDU
L’ultima sezione del tour va da Dunhuang a Chengdu, che si distingue per la sua cultura buddista e l’amore per la vita. Questa regione ospita montagne estremamente alte ed è la sorgente di decine di migliaia di fiumi. Sfruttando la tecnologia avanzata e la dinamica di guida Maserati, i partecipanti raggiungeranno l’altopiano per esplorare montagne innevate, laghi sacri e guidare lungo l’estremità del “Tetto del Mondo”. Durante il viaggio sperimenteranno la tranquillità del percorso e assaggeranno selezionati piatti della Cina occidentale, che riflettono le ricche culture del luogo.

Il nebbioso Delta del fiume Yangtze, le antiche città lungo le Montagne Taihang, il deserto sconfinato lungo la Via della Seta e gli splendidi paesaggi del Sichuan, mettono in risalto la gioia e l’entusiasmo del viaggio. Questo tour rispecchia l’impegno secolare di Maserati nel perseguire l’eccellenza, il comfort e la raffinatezza. È anche un omaggio alla ricca e varia cultura della Cina vista attraverso gli occhi di Maserati. Il marchio continuerà ad offrire ai clienti prodotti che combinano eleganza e prestazione, esperienze memorabili e passione per la vita.